1)
Dizion. 3° Ed. .
GUAZZO
Apri Voce completa
pag.817
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUAZZO.
Definiz: | Luogo pien d'acqua, dove si possa guazzare. Lat. vadum, lacus |
Esempio: | Boc. Nov. 99. 11. E fatti venire suo' falconi, ad un guazzo vicin gli menò.
|
Esempio: | Dan. Inf. 12. Poi si rivolse, e ripassossi il guazzo. |
Esempio: | E Dan. Inf. Cant. 32. Onde e' mi vien ribrezzo, E verrà
sempre de' gelati guazzi. |
Esempio: | Petr. Frott. Non farò, perchè fioco Mi fa 'l guazzo (cioè
l'umido) |
Esempio: | Bemb. Asol.2. L'altra colomba, per la paura schiamazzatasi nella fonte, e quasi
dentro perdutane, pur'al fine riavutasi, e malagevolmente uscita fuori, sbigottita, e debole, e tutta del guazzo grave,
sopra i visi della riguardante compagnía il meglio, che poteva, battendo l'ali, tutti spruzzandoli, lentamente s'andò
con Dio. |
Definiz: | §. Passare a guazzo, o fiume, o altro luogo pien d'acqua: è Passarlo senza aiuto di nave. Latin.
vadare. |
Esempio: | Seg. Fior. As. Ma bisognò, per arrivar a quello, Di quel fossato passar l'acqua a
guazzo. |
Esempio: | Tac. Dav. Stor. 4. 338. Eravi carestia di viveri, guardie per tutta la riva, per
non lasciar passare a guazzo i Germani. [Qui il Latin. ut vado
arcerent] |
Definiz: | §. E perchè il passare i fiumi a guazzo dimolte volte è cosa pericolosa: diciam per metaf. di cosa, che si faccia
inconsideratamente, Passarla a guazzo. Lat. tractare, obiter. |
Esempio: | Salv. Spin. E' ci corron dimolte cose, da non passarle così a
guazzo. |
Definiz: | §. E Dipignere a guazzo: è lo stesso, che Dipignere a tempera. |
Esempio: | Tanc. 1. 4. Ella m'aveva dipinto a pennello, Ma 'l color fu a guazzo, che non
tiene. |
|