1)
Dizion. 1° Ed. .
ACCOGLIERE
Apri Voce completa
pag.12
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACCOGLIERE.
Definiz: | Ragunare, congregare, mettere insieme. L. congregare, cogere. |
Esempio: | Petr. canz. 8. 5. Più folta schiera di sospiri accoglia. |
Esempio: | Petr. Canz. 6. 8. Qual cella è di memoria in cui s'accoglia, Quanta
vede virtù. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 3. Della valle d'Abisso dolorosa, Che trono accoglie d'infiniti
guai. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 20. Gli huomini, poichè intorno erano sparti,
S'accolsero a quel luogo, ch'era forte. |
Esempio: | E Dan. Purg. 18. Che i buoni, e i rei amore accoglie, e
viglia. |
Esempio: | M. V. 1. 38. Desiderando d'accoglier moneta, ed avere. |
Esempio: | E M. V. lib. 2. 4. Accolti, e fatti accogliere, quasi tutti
i soldati oltramontani d'Italia. |
Esempio: | Dan. Purg. 7. Da questo balzo meglio gli atti, e i volti, Conoscerete voi di tutti
quanti, Che nella lama giù tra essi accolti. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 30. Se più avvien, che Fortuna t'accoglia, Ove
sien genti, in simigliante piato [cioè conduca] |
Definiz: | ¶ Per accostarsi, avvicinarsi. Lat. accedere, appropinquare. |
Esempio: | Dan. Inf. 29. Lo buon maestro a me tutto s'accolse, Dicendo dì a lor ciò, che tu
vuoli. |
Definiz: | ¶ Per fare accoglienze. Lat. comiter accipere. |
Esempio: | N. ant. 29. 2. Propuosesi d'andare a lui, credendo, che l'accogliesse a grande
onore. |
Esempio: | Dan. Purg. 14. E dolcemente, sì che parli, accolo [cioè accoglilo]
|
Esempio: | Petr. son. 95. E son di là sì dolcemente accolti. |
|