Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
CHE
Apri Voce completa

pag.321


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
CHE.
Definiz: Relativo di sustanza, e riferisce tutti i generi, e tutti i numeri. Latin. qui, quae, quod.
Esempio: Boc. Nov. 1. 10. Ser Ciappelletto, che scioperato si vedea.
Esempio: E Bocc. Nov. 69. 17. Ma pur, sì come quella che era d'alto ingegno, ec. s'ebbe pensato, ec.
Esempio: E Bocc. Proem. n. 9. Potranno conoscer quello, che sia da fuggire, e che sia similmente da seguitare.
Esempio: E Bocc. Nov. 99. 28. Quelle due somiglian robe, di che io già, ec. vestito ne fui.
Esempio: Petr. Son. 252. Gli occhi, di ch'io parlai sì caldamente.
Esempio: Boc. Nov. 86. 11. Odi gli osti nostri, che hanno non so che parole insieme.
Esempio: E Bocc. Introd. n. 3. Qual fosse la cagione, perchè le cose che si leggeranno, avvenissero.
Esempio: E Bocc. Nov. 1. 8. Imbolato avrebbe, e rubato con quella coscienza, che un santo huomo offerrebbe (cioè colla quale)
Esempio: Petr. Son. 3. Era il giorno, ch'al Sol si scoloráro [cioè nel quale]