1)
Dizion. 2° Ed. .
CONFORTO
Apri Voce completa
pag.208
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFORTO
Definiz: | verbale. Può rendersi in tutti i significati del suo verbo. Qui persuasione, ed esortazione. Lat.
hortatus us, hortamen. |
Esempio: | Bocc. n. 19. 29. Tanto che per li suoi conforti, Ambrogiuolo, ec. |
Esempio: | Dan. Par. 16. Quanto mal fuggisti Le nozze sue, per gli altrui conforti.
|
Definiz: | ¶ Per consolazione. Lat. solatium, consolatio. |
Esempio: | Bocc. proem. n. 1. Li quali già hanno di conforto avuto mestieri, ed hannol
trovato in alcuno. |
Esempio: | E Bocc. nov. 18. 28. La donna, a cui più tempo da conforto,
che da riprensioni parea, sorridendo disse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 31. 30. E tardi, con dolci parole, levatosi a suo
conforto. |
Esempio: | E Bocc. proem. n. 5. E quantunque il mio sostentamento, o
conforto, che vogliam dire. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 9. Da lato m'era solo il mio conforto, E 'l Sole er'alto.
|
Esempio: | Petrar. can. 5. 1. D'un vento Occidental dolce conforto. |
Esempio: | E Petr. Son. 8. Un sol conforto, e della morte avemo.
|
Definiz: | E da CONFORTO CONFORTINO, che è pane intriso con mele, entrovi spezierie, detto
CONFORTINO, quasi CONFORTATIVO. |
Definiz: | e BERICUOCOLO è quasi il medesimo. |
Definiz: | ¶ E CONFORTINAIO, e BERICOCOLAIO, quegli, che fa, o vende i
bericuocoli, e i confortini. Lat. *crustularius, *pistor dulciarius. |
|