1)
Dizion. 4° Ed. .
ODORE
Apri Voce completa
pag.388
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ODORE.
Definiz: | Evaporazione di sottilissime parti de' corpi, che muove il senso dell'odorato. Lat. odor. Gr. ὀδμή,
ὀσμή. |
Esempio: | Bocc. intr. 13. Estimando essere ottima cosa il cerebro con cotali odori
confortare. |
Esempio: | E Bocc. g. 3. p. 4. E tutte allora fiorite sì grande odore
per lo giardino rendevano, che ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 54. 3. La quale (gru) essendo già
presso che cotta, e grandissimo odor venendone, avvenne ec. |
Esempio: | Dant. Par. 19. O perpetui fiori Dell'eterna letizia, che pur uno Sentir mi fate
tutti i vostri odori. |
Esempio: | E Dan. Par. 23. Quivi son li gigli, Al cui odor si prese buon
cammino. |
Esempio: | Ciriff. Calv. 2. 65. E ne spirava un lampo, uno splendore, Una fragranza d'un odor
perfetto. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 163. Olio di cera, quintessenza di zolfo, ed estratto d'orina di
cavallo, che si tengono per gli odori più acuti, e potenti, che sieno, non traspirano sensibilmente da un'ampolletta
sigillata a vetro. |
Esempio: | Capr. Bott. 7. 142. Gli odori sono tutti in se calidi, perchè non sono altro, che
evaporazioni, che escono dalle cose. |
Esempio: | Gal. Sagg. 388. Gli odori, i sapori, i suoni, li quali fuor dell'animal vivente,
non credo, che sieno altro, che nomi ec. |
Definiz: | §. I. Odore; figuratam. per Fama, Nominanza. Lat. nomen, fama. Gr.
φήμη. |
Esempio: | Ar. Fur. 7. 41. E quell'odor, che sol riman di noi, Posciachè 'l resto fragile è
defunto. |
Esempio: | Fir. disc. an. 33. E così era sparso l'odore di sua santità per tutte le
circonvicine contrade. |
Definiz: | §. II. Odore, per Indizio, o Sentore. Lat. rumor. Gr. λόγος,
θρύλλημα. |
Esempio: | Bocc. nov. 16. 32. Pur nondimeno conobbe incontanente l'odor materno (cioè:
la raffigurò) |
Esempio: | M. V. 11. 12. Il popolo, avendo di ciò odore, e per tanto in sospetto, corse
all'arme. |
Esempio: | Circ. Gell. 3. 81. Io sentíi l'odore delle discordie, e delle infelicità loro.
|
Definiz: | §. III. Dar di se buono odore, diciamo del Dare indizio della sua bontà coll'operar bene. Lat.
bene olere. Gr. εὖ
ὄζειν. |
|