1)
Dizion. 4° Ed. .
PAZIENZA, e PAZIENZIA
Apri Voce completa
pag.527
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PAZIENZA, e PAZIENZIA.
Definiz: | Sofferenza, Tolleranza. Lat. patientia. Gr. ὑπομονή. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 9. 2. Pazienzia, secondo che dice santo Agostino, è quella, per la
quale sostegnamo i mali con quieta mente ec. della quale pazienzia dice santo Iacopo: la pazienza ha opera perfetta; e
santo Gregorio nell'omelía dice: la pazienzia è radice, e guardiana di tutte le virtudi. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 41. Pazienza è una virtù, per cui nostro cuore soffera gli assalti
della avversità, e li torti fatti. |
Esempio: | Cavalc. Med. cuor. La pazienza è una sì gran reina, che ogni cosa le serve, e
ogni cosa reca sotto sua signoría. |
Esempio: | Bocc. introd. 23. Doversi con pazienza passare la grandezza de' mali.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 100. 14. Entratogli un nuovo pensier nell'animo,
cioè di volere con lunga esperienzia, e con cose intollerabili provare la pazienzia di lei, primieramente la punse con
parole. |
Esempio: | Dant. Purg. 10. E qual più pazienzia avea negli atti, Piangendo parea dicer: più
non posso. |
Esempio: | Petr. canz. 48. 1. Ch'al fine vinta fu quella infinita Mia pazienzia, e in odio
ebbi la vita. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 9. 9. Nè ardir ti varrà, nè gagliardía, Se non sarai di pazienzia
armato. Rispose tosto il figliuol di Milone: La pazienzia è pasto da poltrone. |
Definiz: | §. I. E Pazienza, si dice anche a un certo Abito de' religiosi, che pende ugualmente davanti, e di dietro, senza
maniche, e aperto lateralmente. |
Definiz: | §. II. Rinnegar la pazienza, si dice del Non volere, e non potere aver pazienza. |
Esempio: | Varch. Ercol. 55. Se continova nella stizza, e mostra segni di non volere, o non
potere star forte, e aver pazienza, si dice ec. e' non ne vuol pace, nè tregua, e' vuole affogarsi, o gettarsi via, e
brevemente, rinnegar la pazienza. |
Esempio: | Fir. Trin. 2. 5. E io rinnegavo la pazienza. |
|