1)
Dizion. 1° Ed. .
MANIERA
Apri Voce completa
pag.506
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANIERA.
Definiz: | Modo, guisa, forma. Lat. modus, pactum, ratio. |
Esempio: | Bocc. n. 18. 44. Bocc. Volendo Perotto rivestíre il Conte, per niuna maniera il
sofferse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 26. 10. Io me l'avrei per maniera levato
daddosso. |
Esempio: | Dan. Par. 13. E amendue girarsi per maniera, Che l'uno andasse al primo.
|
Esempio: | Petr. Son. 90. Sennuccio, io vo' che sappi in qual maniera Trattato sono.
|
Definiz: | ¶ Per ispezie, sorta. Lat. species, genus. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 20. Una maniera di becca morti, ec. che chiamar si facean
becchini. |
Esempio: | E Bocc. num. 27. veggionvisi verdeggiare i colli, ec. e
d'alberi ben mille maniere. |
Esempio: | E Bocc.num. 13. Portando nelle mani chi fiori, chi erbe
odorifere, e chi diverse maniere di spezieríe. |
Esempio: | Nov. ant. 20. 1. A lui venieno trovatori, sonatori, e belli parlatori, huomini
d'arti, giostratori, schermidori d'ogni maniera. |
Definiz: | ¶ Per una certa qualità, modo di procedere. Lat. institutum, natura. |
Esempio: | Boc. n. 23. 1. Huomini di nuove maniere, e costumi. |
Esempio: | E Bocc. nov. 31. 4. E considerate le maniere, e i costumi di
molti. |
Esempio: | E Bocc.nov. 13. 12. Quanto altro esser potesse costumato, e
piacevole, e di bella maniera. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 13. Qui lascia il conto, e 'l parlare degli uccelli di caccia, e vuol
seguíre la natura, e la maniera degli altri animali cioè, d'altri uccelli, che non son da caccia. |
Definiz: | ¶ Per usanza costume. Lat. mos. |
Esempio: | Bocc. n. 17. 16. Essa alla maniera Alessandrina ballò. |
|