1)
Dizion. 3° Ed. .
CONDIZIONATO
Apri Voce completa
pag.378
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONDIZIONATO.
Definiz: | Add. da Condizionare: Atto. Lat. aptus. |
Esempio: | Com. Par. 14. Il qual lume gli dispone, e fagli condizionati a vedere Iddio.
|
Definiz: | §. Condizionato: diciamo per Sottoposto a condizione, che ha condizione, contrario d'assoluto. Lat.
conditionalis. |
Esempio: | Maestr. 2. 21. E un'altra divisione de' boti, cioè, che alcuno è puro, e assoluto
(cioè quando alcuno si bota assolutamente, e sanza condizione) alcuno è condizionato, cioè quando si aggiugne se così
sarà. |
Esempio: | E Maestruz. 1. 83. Dello sponsalizio condizionato, ec. non
nasce la giustizia della pubblica causa. |
Esempio: | Fr. Iac. T. Lo vero amore libero Non averà arbitrio; Gentil fa disiderio Non
condizionato. |
Definiz: | §. Diciamo Bene condizionato, o Mal condizionato; di Che che sia, che si
trovi in buono, o cattivo grado: Bene in ordine, Ben tenuto, o per lo contrario. |
Esempio: | Alleg. 24. Rimandamelo ben condizionato. |
|