Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
CONDIZIONATO
Apri Voce completa

pag.749


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONDIZIONATO.
Definiz: Add. da Condizionare. Atto, Disposto. Lat. aptus, idoneus. Gr. ἐπιτήδειος.
Esempio: Com. Par. 14. Il qual lume gli dispone, e fagli condizionati a vedere Iddio.
Definiz: §. I. Condizionato, per Sottoposto a condizione, Che ha condzione, contrario d'Assoluto. Lat. *conditionalis.
Esempio: Maestruzz. 2. 21. È un'altra divisione de' boti, cioè, che alcuno è puro, e assoluto, cioè quando alcuno si bota assolutamente, e sanza condizione; alcuno è condizionato, cioè quando si aggiugne: se così sarà.
Esempio: Fr. Iac. T. 14. 24. Se l'amor vero è libero, Che non sia avaro arbitrio, Gentil fa desiderio, Non condizionato.
Definiz: §. II. Bene condizionato, o Mal condizionato, vale, Che si trova in buono, o cattivo grado, Bene, o Male in ordine, Bene, o Mal tenuto.
Esempio: Libr. cur. malatt. Le conservano in certi corbellini ben condizionate.
Esempio: Alleg. 34. Rimandamelo ben condizionato.
Esempio: Buon. Fier. 4. 4. 12. Diverse pretendenze Sopra le mercanzíe, O mal condizionate, o fuor di tempo, O tardi consegnate, Scambiate, menomate.
Definiz: §. E per ironía.
Esempio: Malm. 2. 64. E veduto, ch'egli era una segrenna, Idest asciutto, e ben condizionato.