1)
Dizion. 3° Ed. .
CIVETTA
Apri Voce completa
pag.343
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CIVETTA.
Definiz: | Uccello notturno, e noto, del quale ci serviamo per l'uccellagióne. Lat. noctua.
|
Esempio: | Cr. 10. 16. 1. Veggendo gli altri uccelli intorno volare al gufo, e alla civétta.
|
Definiz: | §. In proverb. Schiacciare il capo alla civetta, e Impaniar la civetta: vale
Condurre il mezzáno, dove è sua arte Condurre altrui. |
Definiz: | §. Da civetta Civettáre: ch'è per metaf. Imitare i gesti, che fa col capo la civetta, allettando gli
uccelli, e dinota vanità, e leggerezza: e dicesi per lo più delle Donne. Una cosa simile significa appo i Greci
παρακύπτειν. |
Definiz: | §. Si dice anche Far la civetta, ch'è lo stesso. |
Esempio: | Morg. Non ti vid'io parlar con Bianciardíno Nell'orto, e 'n qua, e 'n la far la
civetta? |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 15. 24. E facea colla testa la civetta. |
Esempio: | E Ber. Orl. 1. 3. 32. Guardando or giù, or su fa la civetta.
|
Definiz: | §. Toccare a civetta: Dar busse, Percuotere a mal modo; detto dal giuoco Fare a
civetta, dove in giucando, l'un l'altro si percuote a vicenda. Lat. graves plagas
infligere. |
Esempio: | Salv. Granch. Fa tuo conto, ch'io t'avrò a toccare a civetta. |
Definiz: | §. Giucare a civetta. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 6. 12. Poi torna, e gira, e giuoca alla civetta (qui per
simil.) |
Definiz: | §. Civettóne: dalla medesima imitazione, dicon le donne di Finto amadore, che le codia
anzi per vanità, e per poterlo ridíre, che per amore. |
|