Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
FATATO.
Apri Voce completa

pag.661


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FATATO.
Definiz: Dato, e permesso da' Fati, destinato. Latin. fato constitutus, destinatus.
Esempio: Sen. Pist. Non creder già, che le cose fatate degl'Iddij si mutino per tua preghiera.
Esempio: But. In sulla fatata terra, cioè fortunata a' Troiani.
Definiz: §. Fatato: lo pigliano ne' lor Poemi i Poeti eroici per Invulnerabile, e che non possa esser ferito; come cantano d'Achille, di Cicno, d'Orlando, di Ferraù, e simili. Lat. invulnerabilis.
Esempio: Red. Esp. Nat. 17. E perchè così fatte medicine, ed incantamenti, per lo più dalle Fate si manipolavano; quindi è che coloro, i quali quella ventura avevano incontrata, di non poter rimaner feriti, erano detti fatati.
Esempio: Sen. Ben. Varch. 5. 21. Se tu mi fai combattere, e mi metti a petto uno, il quale sia fatato, e tale che esser fedito non possa.
Esempio: Bern. Orl. 2. 4. 8. Come si dice: egli è tutto fatato Quel Cavaliere, e non si può ferire. Dell'armi.
Esempio: Ar. Fur. 16. 82. Fatate l'armi avea; ma quella botta Pur tramortito il manda fuor di sella.