1)
Dizion. 3° Ed. .
ATTO
Apri Voce completa
pag.167
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATTO.
Definiz: | Sust. Azione. Latin. actio, negocium. |
Esempio: | Boc. Nov. 3. 1. Il discendere oramai agli avvenimenti, e agli atti degli huomini,
non si dovrà disdire. |
Esempio: | E Bocc.Nov. 14. 3. Ricchi, e procaccianti in atto di
mercatanzía (cioè ne' maneggi) |
Esempio: | E Bocc. Nov. 24. 16. Ne più la sua vita in sì fatto atto
commise alla fortuna. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 77. 44. La tua severa rigidezza diminuisca questo
solo mio atto, l'essermi di te nuovamente fidata. |
Esempio: | Petr. Son. 9. Crea d'amor pensieri, atti, e parole. |
Esempio: | But. Gli atti, che son dell'anima, per mezzo de' sentimenti corporali, son
limitati, e terminati, sì che non si può terminare in essi quanto la volontà vorrebbe. |
Esempio: | Tav. Rit. A Tristáno sia tagliata la testa, e la Reina messa a mal'atti
[cioè in bordello] |
Definiz: | §. Per Gesto, costume, maniera. Lat. gestus, modus. |
Esempio: | Boc. Nov. 85. 10. Dove Calandríno cominciò a guardar la Niccolosa, e a fare i più
nuovi atti del Mondo. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 33. 7. Per quello ancóra, che ne' vostri atti, e
di dì, e di notte mi pare aver compreso. |
Esempio: | Petr. Son. 17. Ma gli spiriti miei s'agghiaccian poi, Ch'io veggio al dipartir gli
atti soavi. |
Esempio: | E Petr. Son. 125. L'atto d'ogni gentil pietate adorno.
|
Esempio: | Dan. Inf. 21. Ahi quanto egli era nell'aspetto fiero, E quanto mi parea nell'atto
acerbo. |
Esempio: | E Dan. Inf. Can. 23. Costui par vivo all'atto della
gola. |
Esempio: | E Dan. Purg. 24. E del nomar parean tutti contenti, Sì ch'io
però non vidi un'atto bruno. |
Definiz: | §. Per Mendo, vizio. Lat. vitium. |
Esempio: | Boc. Nov. 99. 26. Fece un'atto colla bocca, il quale, ec. per lo quale atto al
Saladíno tornò alla mente M. Torello. |
Definiz: | §. Per Cenno. Lat. nutus. |
Esempio: | Boc. Nov. 21. 8. Faccendo suoi atti, come i mutoli fanno. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 17. 11. Ma accorgendosi, che intese non erano,
ne esse lui intendevano, con atti s'ingegnavano di dimostrare la loro disavventúra. |
Definiz: | §. Per la Forma, e per quello, che costituisce le cose in essere. Latin. actus.
Gr. ἐντελέχεια.
|
Esempio: | Dan. Par. 13. Quindi discende all'ultime potenze Giù d'atto in atto. |
Esempio: | But. Cioè di Cielo in Cielo, che ciascuno è attivo, ed ha a far l'atto
suo. |
Esempio: | Passav. 109. Conviene, che vi sia la confessione, o in atto, o almeno in voto
(cioè in effetto) |
Definiz: | §. Per Lezzj diciamo talora Atti. |
Definiz: | §. Atti si dicono le Parti principali, in che son divise le commedie. Lat. actus. |
Definiz: | §. E pur Atti si chiamano quelle Comparse, e altre Scrittúre, che si presentano da' litiganti davanti al giudice,
per registrarsi ne' luoghi pubblici: E lo Raccolto in iscrittúra di detti atti pubblici, o sieno de' litiganti, o de'
Magistrati (che dicesi altrimenti Processo) fatto da persona pubblica, che però chiamasi
Attuario. |
Esempio: | G. V. 11. 42. 2. Assalirono la Podestà di Pisa, e rubaronlo, e arsono tutti gli
atti, e scrittúre di Comune. |
Esempio: | Stat. Merc. Possa scrivere gli atti, i quali occorrevano a scrivere nell'uficio
del detto uficiale. |
Esempio: | M. V. 3. 99. E fece ardere i libri, e gli atti della corte, e ruppono le
prigioni. |
Esempio: | Dav. Dial. Eloq. 422. Negli antichi armari, che ora spolvera Muciano, sono (non
so se l'avete vedute) undici filze d'atti. |
Definiz: | §. Di qui Mettere in atti, vale Produrre. |
Definiz: | §. Mettere in atto, e Mettere in atto pratico, e simili: dicesi comunemente del
Mettere in operazione. |
|