1)
Dizion. 4° Ed. .
CALZA.
Apri Voce completa
pag.515
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALZA.
Definiz: | Spezie di vestimento di gamba. Lat. caliga. Gr. κνημίς. |
Esempio: | Pataff. 7. In calze a campanil macchie non tola. |
Esempio: | Bocc. nov. 60. 10. E senza riguardare a un suo cappuccio ec. e alle sue scarpette
tutte rotte, e alle calze sdrucite, le disse. |
Esempio: | E Bocc. nov. 68. 21. Vestiti di romagnuolo, colle calze a
campanile, e colla penna in culo, come egli hanno tre soldi, vogliono le figliuole de' gentiluomini.
|
Definiz: | §. I. Per metaf. |
Esempio: | Cas. lett. Ben s'è vendicato meco e delle calze d'amore, e del brando, che s'era
cinto. |
Definiz: | §. II. Per similit. diciamo Calza a un Pezzo di panno a guisa di borsa attaccato alle cornamuse, che piglia il
vento. |
Definiz: | §. III. Calza diciamo anche a una Sorta di arnese, col quale si danno i serviziali. |
Esempio: | Volg. Mes. Si mondifichi con acqua melata ec. schizzata dentro colla calza.
|
Esempio: | Libr. Son. 8. Fare' della tua gola un degno cecco, E della lingua a una calza il
becco. |
Definiz: | §. IV. Calza diciamo anche a un altro Arnese, col quale si cola il vino, o altre cose. Lat.
saccus vinarius. Gr. κνημίς. |
Esempio: | Art. Vetr. Ner. 101. Abbi una calza di panno lino, che stia sospesa sopra una
catinella grande capace, e per questa calza di panno lino cola tutta la tintura. |
Esempio: | E Art. Vetr. Ner. appresso: Poi lava la calza da i peli della
cimatura. |
Definiz: | §. V. Calza di ferro, Sorta d'armadura del piede. Lat. ocrea.
Gr. κνημίς. |
Esempio: | Vegez. Dopo tutte le schiere alloghiamo i triarj cogli scudi, e cogli elmi, e colle
corazze, e colle calze di ferro. |
Definiz: | §. VI. E Tirar le calze, modo basso, vale Morire. Lat. diem suum
obire. Gr. τὸν βίον
τελευτᾷν. |
Esempio: | Pataff. 3. Le calze egli ha tirate, ed è basito. |
Esempio: | E Pataff. 7. Tira le calze a te, disse Tirante. |
Esempio: | Cecch. Corr. 1. 3. E s'aspettava il tirar delle calze Del vecchio. |
Esempio: | Car. lett. La reina Nasafica è stata per tirare le calze. |
Definiz: | §. VII. Tirar le calze a uno, vale Scalzarlo, Cavargli di bocca i suoi segreti. Lat.
expiscari. Gr. μεταλλᾷν. |
Definiz: | §. VIII. Calza a staffa, o a staffetta, Calza, che in vece di peduli termina in una staffa. |
v. STAFFA.
Definiz: | §. IX. Tu non avrai le calze, dicesi quando uno non è stato il primo a dare una nuova. Lat.
vetera vaticinaris. Gr. οὐχ
ἕξεις
εὐαγγέλια. |
Definiz: | §. X. Nuova da calze, vale Buona nuova, l'apportator di cui merita la mancia. |
Esempio: | Cecch. Stiav. 4. 6. E darli questa nuova, che la terrà più che da calze.
|
Definiz: | §. XI. Calze nel numero del più, vale Calzoni. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 147. Veggono (i gabellieri) certo giallore venire
giù per le calze, e dicono: questo che è? noi vogliamo vedere le brache, donde pare, che venga questa influenza. Quelli
si scuote un poco, un altro alza subito, e dice: egli ha piene le calze d'uova. |
Esempio: | Bern. rim. Chi avesse, o sapesse chi avesse Un paio di calze di messer Andrea ec.
Intanto il paggio si truova in prigione, Ch'ha rubato le brache a Monsignore. |
|