1)
Dizion. 3° Ed. .
CALZA
Apri Voce completa
pag.264
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CALZA.
Definiz: | Spezie di vestimento di gamba. Lat. caliga. |
Esempio: | Boc. Nov. 60. 10. E senza riguardare a un suo cappuccio, ec. e alle sue scarpette
tutte rotte, e alle calze sdrucíte, le disse. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 68. 21. Colle calze a campanile, e colla penna,
ec. |
Esempio: | Pataff. In calze a campanil macchie non tola. |
Definiz: | §. Per similit. diciamo Calza, a una Cosa di panno, a guisa di borsa, attaccata alle cornamuse, che piglia il
vento. |
Definiz: | §. E Calza, a una Sorta di strumento, col quale si fanno i serviziali. |
Esempio: | Volg. Mes. Si mondifichi con acqua melata, ec. schizzata dentro colla calza.
|
Esempio: | Lib. Son. Fare della tua gola, ec. E della lingua a una calza il becco.
|
Definiz: | §. E Calza, a un'altro, col quale si cola il vino. Latin. saccus vinarius. |
Definiz: | §. Da calza Tirar le calze; per morirsi. Lat. diem suum obire, ad plures
penetrare. Fl. 129. |
Esempio: | Pataff. Tira le calze, ed è quasi basíta. |
Esempio: | Car. Let. La Reina Nasafica è stata per tirar le calze. |
Esempio: | Cecch. Cor. 1. 3. E s'aspettava il tirar delle calze del vecchio.
|
Definiz: | §. Tu non avrai le calze non aver le calze: Quando uno non è stato il primo a dare una
nuova. Lat. vetera vaticinaris. |
Definiz: | §. Onde per ironía: Nuova da calze. |
Esempio: | Cecch. Stiav. 4. 6. E darli questa nuova, che la terrà più che da calze.
|
|