1)
Dizion. 4° Ed. .
IN SU
Apri Voce completa
pag.868
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IN SU.
Definiz: | Avverb. Contrario di In giù; vale In alto, Verso la parte superiore; che talora per proprietà di lingua si disse
anche IN SUSO, IN SUE, IN SOSO. Lat. sursum. Gr. ἄνω. |
Esempio: | Dant. Inf. 10. Io, ch'era d'ubbidir disideroso, Non gliel celai, ma tutto gliel
apersi, Ond'ei levò le ciglia un poco in soso. |
Esempio: | E Dan. Inf. 16. I' vidi per quell'aer grosso, e scuro Venir
notando una figura in suso. |
Esempio: | E Dan. Purg. 8. I' vidi quell'esercito gentile Tacito poscia
riguardare in sue. |
Esempio: | Cr. 9. 3. 1. Per lo montuoso fanno miglior gamba (i cavalli) per
l'esercizio dell'andare in su, ed in giù. |
Definiz: | §. Da uno, o due ec. in su; vale Oltre a uno, o due, o più. |
Esempio: | Bocc. nov. 20. 18. So bene, come il fatto andò da una volta in su.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 59. 1. Quantunque, leggiadre donne, oggi mi sieno
da voi state tolte da due in su delle novelle ec. |
|