Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
SCORRERE
Apri Voce completa

pag.1480


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SCORRERE.
Definiz: Si dice propriamente il Correre di quelle cose, che scappando dal lor ritegno, camminano troppo più velocemente di quel, che bisognerebbe; come le ruote, le carrucole, l'acque, e simili. Latin. delabi, praeterfluere.
Esempio: Cr. 2. 27. 1. Non sia piano, sì che vi stagni dentro l'acqua, e non sia troppo dirupinato, sì ch'ella scorra.
Definiz: §. Scorrere: Trapassar con prestezza, e velocità. Lat. percurrere.
Esempio: Dan. Inf. 19. Se di saper ch'io sia ti cal contanto, Che tu abbi però la ripa scorsa.
Definiz: §. Scorrere: Andare, o Venire alla 'ngiù: Cadere con agevolezza in basso. Latin. defluere.
Esempio: Cr. 2. 27. 1. Dee cercar sempre, ec. che 'l campo sia aperto, a che l'umor delle piove ne scorra fuori.
Esempio: Petr. Canz. 6. 7. Quando 'l bel parto giù nel Mondo scorse.
Definiz: Per metafor.
Esempio: Petr. Canz. 26. 3. Lasso così m'è scorso, Lo mio dolce soccorso (cioè mancato)
Definiz: §. Scorrere: Trascorrere, lasciarsi traportare. L. prosilire, progredi.
Esempio: M. V. 6. 74. Ricettati da' buoni, che erano scorsi a mal fare.
Esempio: Nov. Ant. 24. 2. Scorseli la penna, e scrisse tremila.
Definiz: §. Scorrere: Saccheggiare, dare il guasto, che anche diciam Fare scorrerie. Latin. depopulari.
Esempio: G. V. 6. 29. 2. E guasti i Tartari que' paesi, scorsono infino in Alamagna.
Esempio: E G. V. 11. 4. 6. E si partiron di su la piazza, scorrendo per la terra.
Definiz: §. Scorrere: Leggere, vedere, o narrar con prestezza. L. percurrere.
Esempio: Stor. Europ. 131. Imperocchè per mostrar più aperto la sua grandezza, ci bisogna succintamente scorrere in prima l'origine, ec.
Definiz: §. Scorrer la cavallina: diciamo Andar liberamente dove si vuole, come fa il cavallo, quando è in libertà, e dicesi de' Giovani. Lat. ad omne pratum luxuria pertransire.