1)
Dizion. 4° Ed. .
CONFETTARE
Apri Voce completa
pag.754
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFETTARE.
Definiz: | Far confezione. Lat. conficere, Cr. lat. Gr.
ἀρτύειν,
ἡδύνειν. |
Esempio: | Cr. 3. 16. 3. Lessasi l'orzo prima coll'acqua, poi s'arrostisce, e poscia fattane
farina, con zucchero si confetta. |
Esempio: | Bocc. nov. 76. 10. Comperò una libbra di belle galle, e fecene far due di quelle
del cane, le quali egli fece confettare in uno aloè patico fresco. |
Definiz: | §. I. Confettare, per metaf. |
Esempio: | Sen. Pist. Aggiugnere la cura, e la facultà del nostro ingegno, e mescolare, e
confettar queste cose, sicchè un sapor ne nasca. |
Definiz: | §. II. Confettare per Mangiar confetti. Lat. bellaria comedere. |
Esempio: | Bocc. nov. 79. 12. Poichè hanno bevuto, e confettato ciascuna con colui, a cui
stanzia v'è fatta venire, se ne va nella sua camera. |
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 12. Un'altra volta bevendo, e confettando, si
riconfortarono alquanto. |
Esempio: | Tav. Rit. Le donzelle apportano da bere, e da confettare, e bevuto ch'egli ebbero,
furono serrati in quel giardino. |
Esempio: | Pecor. g. 1. nov. 1. La donna fe venir confetti, e vini, e bevuto, e confettato
che ebbero insieme, la donna lo prese per mano, e disse. |
Esempio: | Cron. Vell. La Parte gli donò un cavallo, e confettarono nella casa della Parte.
|
Definiz: | §. III. Confettare neutr. pass. dicesi del terreno, allora che per istagione fredda, e opportuna divien
migliore, e più fertile. |
Esempio: | Sod. Colt. 19. La cattiva (terra) o non buona sopra, che col tempo
incocendosi ella ancora a' soli, e confettandosi a' freddi, diventi buona. |
Definiz: | §. IV. Confettar uno, vale Fargli cortesíe, e ossequj per renderselo, o mantenerselo benevolo.
Lat. blandiri, palpare. Gr. σαίνειν,
αἰκάλλειν. |
Esempio: | Tac. Dav. stor. 4. 344. Confettatelo, padri coscritti, quest'uomo sì speditivo.
|
Definiz: | §. V. Confettare uno stronzolo, modo basso, vale Far cortesíe a chi è dappoco, o non le merita.
|
|