1)
Dizion. 3° Ed. .
DISCORDARE
Apri Voce completa
pag.536
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISCORDARE.
Definiz: | Non esser concorde, non convenire. Lat. dissentire, dissidere, discrepare.
|
Esempio: | M. V. 3. 71. Perocchè si discordava co' Tarlati d'Arezzo, e co' Borgognoni.
|
Esempio: | Am. Ant. 10. 2. 14. Non è mai tanto valor di dire, che non dubiti, e ritema,
quando le parole si discordano dall'animo. |
Esempio: | Salust. Cat. G. Conciossiacosachè dagli altri mali costumi discordassi, e
disconsentissi. |
Esempio: | Maestr. 2. 7. 9. Quando alcuno scientemente, e con intenzione discorda dal bene di
Dio, e del prossimo, nel quale e' dee consentire, questo è peccato mortale. |
Esempio: | Sen. Pist. In questa cosa, che seguita, mi discordo io da Possidonio [cioè
non sono della stessa opinione] |
Esempio: | G. V. 4. 4. 1. E però discorda la cronica nel nominare gli Arrighi, ove dice.
|
Esempio: | Dan. Purg. 33. E veggio vostra via dalla divina Distar cotanto, quanto si
discorda. |
Definiz: | §. Per lo Dissonar delle voci, e degli strumenti musicali. |
Esempio: | Amm. Ant. 22. 5. 8. Nel suono delle corde, o del fiato, avvegnachè poco
discordino, lo buono maestro se n'accorge. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 20. 3. E fa tutto il liuto discordare. |
|