Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
RICCHEZZA.
Apri Voce completa

pag.691


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
RICCHEZZA.
Definiz: Quello, che comprende tutte le cose misurate col danaio. Lat. divitiae, opes.
Esempio: Tes. Br. 7. 68. Ricchezza è l'avere li reditaggi, li servi, e pecunia.
Esempio: Albert. cap. 31. Le ricchezze non fanno l'huomo ricco, ma bisognoso.
Esempio: E Albert. c. 30. Grandi ricchezze sono non desiderar ricchezze.
Esempio: Boc. n. 59. 2. Mercè dell'avarizia, che in quella, con le ricchezze, è cresciuta.
Esempio: E Bocc. nov. 49. 20. Io voglio avanti huomo, che abbia bisogno di ricchezza, che ricchezza, che abbia bisogno d'huomo.
Esempio: E Dan. Par. cant. 11. O ignota ricchezza, o ben verace [cioè abbondanza di bene, e felicità]
Definiz: ¶ Pigliasi ancora RICCHEZZA talora per suntuosità, talora per abbondanza, e copia.
Esempio: Petr. Son. 268. Con franca povertà serve ricchezze.
Esempio: D. Par. 27. O sanza brama sicura ricchezza,
Definiz: onde ricchezza d'abiti, e d'arnesi, e ricchezza di lumi, di vivande, ec.