1)
Dizion. 4° Ed. .
GALLINA.
Apri Voce completa
pag.565
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GALLINA.
Definiz: | Uccello dimestico, e noto. Lat. gallina. Gr. ἀλεκτορίς,
ἀλεκτρύαινα. |
Esempio: | Bocc. nov. 5. 8. Dama, nascono in questo paese solamente galline senza gallo
alcuno? |
Esempio: | E Bocc. nov. 61. 10. Troverrai unto bisunto, e cento
cacherelli della gallina mia. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 6. 13. Non puote Orlando arrivar già tant'alto, Che par con esso una
gallina nana. |
Esempio: | Alam. Colt. 2. 41. Ove non vada L'importuna gallina, e gli altri uccelli.
|
Definiz: | §. I. Gallina di Faraone, Sorta particolare di gallina così detta. Lat. pharaonis gallina. |
Esempio: | Red. Ins. 156. Di tre diverse fogge ne trovai nell'astore, e nella gallina di
Guinea, volgarmente detta gallina di Faraone. |
Definiz: | §. II. Gallina prataiola, Spezie di gallina così detta. Lat. gallina
villatica, vel villaris. |
Esempio: | Red. Ins. 156. Certi pollini dell'ottarda, e della gallina prataiuola,
rassomigliano in gran parte a' lunghi dell'astore. |
Definiz: | §. III. Gallina vecchia, fa buon brodo; proverb. che a poco onesto proposito si dice di chi ama
donna attempatetta. |
Definiz: | §. IV. Chi di gallina nasce, convien, che razzoli, o simili; proverb. che si dice di Chi ha de'
costumi de' suoi genitori; ma si piglia sempre in cattiva parte. Lat. naturae sequitur semina
quisque suae, Ovid. |
Esempio: | Salv. Granch. 3. 13. Chi di gallina Nasce, convien, che razzoli. |
Definiz: | §. V. Chi vuol trovar la gallina, scompiglia la vicinanza; che vale, che In cercando, o volendo il
suo, si scomoda chi si crede, che l'abbia. |
Definiz: | §. VI. Latte di gallina, si dice de' Cibi esquisiti, e quasi a trovarsi impossibili; perchè la
gallina non ha latte. Lat. gallinacei lactis haustus, Plin.
Gr. ὀρνίθων
γάλα, Aristof. |
Esempio: | Malm. 1. 64. V'è l'aria buona azzurra oltramarina, E non vi manca latte di gallina.
|
Definiz: | §. VII. Gallina Mugellese, si dice in modo proverb. di Chi mostra meno anni di quelli, che ha.
|
Esempio: | Alleg. 123. Cupido garosello, come quel, ch'è gallina Mugellese, ec. fece con sua
madre ec. una mala batosta di parole. |
|