1)
Dizion. 4° Ed. .
ESTREMO.
Apri Voce completa
pag.319
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ESTREMO.
Definiz: | Sust. Estremità. Lat. extremum, extremitas. Gr. τὸ ὕστατον. |
Esempio: | Bocc. g. 4. p. 15. A me vergogna non reputerò infino nell'estremo della mia vita
di dover compiacere a quelle cose ec. |
Esempio: | Petr. son. 8. Che vendetta è di lui, ch'a ciò ne mena, Lo qual in forza altrui,
presso all'estremo Riman legato con maggior catena. |
Esempio: | E Petr. canz. 18. 6. Che l'estremo del riso assaglia il
pianto. |
Esempio: | Cas. rim. 17. E da quell'armi, ch'io pavento, e tremo, Della mia vita affidi almen
l'estremo. |
Definiz: | §. I. Per Miseria, Necessità. Lat. necessitas, miseria. |
Esempio: | M. V. 10. 59. Sendo Bologna abbandonata dall'aiuto della Chiesa, dallo Imperadore,
da' signori di Lombardía, e da' comuni di Toscana, e posta negli estremi, per occulta via fu liberata. |
Esempio: | Bocc. nov. 49. 5. Avvenne un dì, che essendo così Federigo divenuto all'estremo,
che il marito di madonna Giovanna infermò. |
Definiz: | §. II. Fare l'estremo di sua possa, vale Fare gli ultimi sforzi. |
Esempio: | Alam. Gir. 6. 51. E colla lancia in man, ch'è corta, e grossa Fa verso lor
l'estremo di sua possa. |
Definiz: | §. III. Diciamo in proverb. Tutti gli estremi son viziosi; e significa, che È commendabile la
mediocrità. Lat. est modus in rebus: ne quid nimis. Gr. μηδὲν ἄγαν. |
Esempio: | Malm. 7. 2. Anzi che no, sia detto con sua pace, Perch'ogni estremo finalmente è
vizio. |
Definiz: | §. IV. Dicesi All'estremo, in forza d'avverb. e vale Alla fine. Lat.
ad extremum. Gr. τέλος. |
Esempio: | Petr. canz. 48. 9. E per dir all'estremo il gran servigio, Da mill'atti inonesti
l'ho ritratto. |
|