1)
Dizion. 4° Ed. .
CONSONANTE
Apri Voce completa
pag.777
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONSONANTE.
Definiz: | Che ha consonanza. Lat. consonans. Gr. σύμφωνος. |
Esempio: | Esp. Salm. Provveggia dalla parte superiore alla parte inferiore dare dolce, e
consonante suono. |
Esempio: | Bocc. vit. Dant. 249. Dicendo loro sconce favole, e male a niuna verità
consonanti avere composte. |
Definiz: | §. Consonante, si dice a Quello elemento dell'alfabeto, ch'è fuor del numero delle vocali. Lat.
literae consonantes. |
Esempio: | Dant. Par. 18. Mostrarsi dunque in cinque volte sette Vocali, e consonanti.
|
Esempio: | Salv. Avvertim. 1. 3. 1. 8. Sedici restano le consonanti nella vista della
scrittura, ma i lor suoni fieno almeno venticinque. Di queste consonanti alcune, come si è detto, si chiamano
semivocali ec. |
|