1)
Dizion. 5° Ed. .
GUARIRE.
Apri Voce completa
pag.687
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUARIRE. Definiz: | Att. Far tornare a sanità, Restituire la sanità, Far cessare la malattia, da cui il corpo è afflitto. Riferiscesi così a persone e animali, come a malattie o malori, e usasi anche con un compimento indicante il male. |
Dal prov. garir, guarir, guerir, o dall'antico franc. garir, guarir, voci di origine germanica. E guerire fu pure voce propria dell'antico nostro volgare, la quale col provenz. e coll'ant. franc. ebbe anche il significato di Salvare, Preservare, Difendere. – Esempio: | Malisp. Stor. fior. 171: Partito lo stuolo de' Cristiani di Tunisi, e soggiornato alquanto in Cicilia per guarire i malati, e quindi partendosi, ec. | Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 1, 180: Dovrebbe ricorrere a Cristo che ne guarisse, come guaritte (guarì) il figliuol del regolo della febbre, e quell'infermo ch'avea la mano arida. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 9: Io mi contraffarò a guisa d'uno attratto, e.... come se io per me andare non potessi, mi verrete sostenendo, faccendo sembianti di volermi là menare, acciocchè questo Santo mi guarisca. | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 218: Se uno cane rabbioso, com'era questo granchio, avesse afferrato uno cavallo, e non lo lasciasse, ed io facessi sì che lo lasciasse e guarisselo, non doverrei io essere pagato? | Esempio: | Burch. Son. 1, 1: Gli è venuto al porto de' Pilastri Una galea carica d'impiastri, Per guarir del catarro Mont'Albano (qui in ischerzo). | Esempio: | Mart. N. Lett. 10: Se voi non aveste mai fatta più bella opera che avere di già per due volte guarito il divin Michel Angelo, l'una oppressato da' parocismi intensi della febre, l'altra d'una rovinosa caduta di palco in palco, ec. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 194: E' ei viene Per veder s'una monaca, che è qua 'N un munistero, il potessi guarire D'un pochette di lebbra ch'egli ha. | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 203: E vo', se questa monaca.... Potrà guarir con medicine o altro Messer Marino dalla lebbra, anch'io Far portare insin là la mia figliuola. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 5: Fu opinione che [Pirro] guarisse il mal della milza, sacrificando un gallo bianco, e, rovesciati che erano gli offesi in terra, toccando col destro piè dolcemente sopra la milza. | Esempio: | Red. Esp. nat. 34: Conosco cert'uomini che medicano e guariscono con la sola polvere di tabacco i tagli e tutte quelle ferite che, ec. |
Definiz: | § I. In locuz. figur., e figuratam. – | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 216: La medicina da guarirlo so io troppo ben fare, purchè ec. | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 142: Alcuni i quali si possono guarire dell'ingrato e far buoni, solo che tu gli punga un poco, ec. |
Definiz: | § II. E per similit. – | Esempio: | Varch. Boez. 10: Partitevi dunque tostamente, vane e folli Sirene, che colla dolcezza vostra n'arrecate infino morte; e lasciate costui alle Muse mie, che lo curino e guariscano. |
Definiz: | § III. E detto dei medicamenti stessi adoperati per curare un dato male. – | Esempio: | Red. Cons. 1, 101: Tante e tante sorte di medicamenti.... sarebbono stati abili o di guarire o d'ammazzare tutti quanti quei poveri languenti, che giacciono è nello spedale di santo Spirito, e in quello di san Giovanni Laterana altresì. |
Definiz: | § IV. Riferito a liquidi, vale Rendere salubre, Purificare, Chiarire, e simili; oggi comunemente Sanare. – | Esempio: | Vill. G. 700: E durò così torbido per più di due mesi, per modo che dell'acqua d'Arno a niun buon servigio si potea operare, nè cavalli ne voleano bere, e fu ora che i Fiorentini dubitarono forte di non poterla mai guarire. |
Definiz: | § V. Neutr. Ricuperare la salute, Ritornar sano; detto così di persona, o del suo corpo, come di animale; e spesso è costruito col termine indicante la malattia della quale alcuno guarisce. – | Esempio: | Dant. Inf. 27: Ma come Costantia chiese Silvestro Dentro Siratti a guarir delle lebbre, Così ec. | Esempio: | Libr. Segr. Cos. Donn. R. 234: Una femina che ha troppo di mestruo debba prendere una coglia d'una lepre, ed ella ne guarrà. | Esempio: | Fior. Cron. Imper. 8: Dissono: se tu vogli guarire, manda per santo Salvestro papa, ec. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 66: Non solamente pochi ne guarivano, anzi quasi tutti.... morivano. | Esempio: | E Bocc. Decam. 1, 76: Il che, in quelle che ne guarirono, fu forse di minore onestà, nel tempo che succedette, cagione. | Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 702: Dicendoli che se si bagnasse nel sangue puro dei fanciulli, ch'elli guarrebbe della lebbra. | Esempio: | Bern. Rim. burl. V. 123: Mi vien fanfara D'ardergli incenso e attaccargli i voti; E credo che sarebbe opra più pia, Che farsi bigia o bianca una giornea, Quand'un guarisse d'una malattia. | Esempio: | Cellin. Vit. 212: Ci fu insegnato quella sorte d'erbe, le quali n'era pieno le siepe, e ci fu detto, che tenendogli continuamente la piaga piena di quell'erbe, il cavallo non tanto guarirebbe, ma ci servirebbe, come se non avessi un male al mondo: tanto facemmo. | Esempio: | Cecch. Spirit. 1, 1: Credend'io che gli scacchiasse, Mi apiccai al peggiore, e la sortaccia, Contro l'oppenion di tutti i medici, Lo fe' guarire. | Esempio: | Red. Lett. 1, 38: Resto con infinite obbligazioni agli amorevoli sentimenti che V. P. reverendissima ha avuti verso di me nella morte della signora mia madre, e nella fiera malattia di mio fratello, che per mera grazia di Dio è guarito. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 264: Ancora, se ridottasi l'inferma in quello stato in sei anni, l'avessimo veduta guarire in sei mesi, in sei settimane, in sei giorni, via, vorrei che ne dessimo tutto l'onore a' medici, ec. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 698: Andate; cercate di far sapere a mia madre che son guarita. |
Definiz: | § VI. In locuz. figur., e figuratam., detto di persona, e riferito a passioni, a stato o condizione morale, e simili. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. ined. 32: Si briga [il demonio] di torre ogni argomento di medicina, acciocchè tu non guarisca. | Esempio: | Dant. Inf. 27: Mi chiese questi (papa Bonifazio) per maestro A guarir della sua superba febbre. | Esempio: | Bonich. Bind. Rim. B. 47: Se alcun ha 'l cor infermo Quasi dico 'l trapasso, Non sia secco ma passo, Avendo in sè fortezza può guarire. | Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. 92: La pazienza bevendo lo veleno delle ingiurie, non ha male, e passando per lo fuoco delle tribolazioni, non arde; anzi del veleno guarisce, e del fuoco ha refrigerio. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 125: Ahi, bella libertà, come tu m'hai, Partendoti da me, mostrato quale Era 'l mio stato, quando 'l primo strale Fece la piaga, ond'io non guarrò mai! | Esempio: | Bocc. Decam. 216: Quando tanta pena avrà sofferta, che egli di questa sua gelosia sarà guarito, noi ec. | Esempio: | Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 7, 56: Or ritorniam dov'io lasciai Falcone, Che in porto sopra le navi si sta, E non era guarito del fellone, E sempre a tradimenti pon l'orecchio. | Esempio: | Bern. Rim. burl. V. 116: Crediate che guarrebbe dello stracco, Dello svogliato e di mill'altri mali. | Esempio: | Cecch. Mogl. 1, 3: Or per guarire Del mal dello intra dua, io ho finto queste Nozze. | Esempio: | Speron. Op. 1, 13: Consolatevi, signor Tasso, che 'l dolor della piaga è buon segno che 'l ferito comincie a guarire. T. Il dolor del rimedio è ora tale e sì fatto, che meglio fora lasciare il male non medicato. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 166: Non solo noi guariamo dal mal passato, ma ce ne preserviamo per l'avvenire. |
|