1)
Dizion. 3° Ed. .
NEBBIA
Apri Voce completa
pag.1078
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NEBBIA.
Definiz: | Lat. nebula. Gr. νεφέλη. |
Esempio: | But. Nebbia è vapor denso, e umido, che esce de' fiumi, stagni, e palúdi, la quale
è a modo d'un fummo, e si lieva spesse volte nell'alpi. |
Esempio: | Petr. Son. 276. Che come nebbia al vento si dilegua. |
Esempio: | Cavalc. Fr. Ling. Come il vento caccia la nebbia, così il canto devoto caccia le
demonia. |
Esempio: | Lab. n. 26. Seguir mi vidi a una nebbia sì folta, e sì oscura, quanto niuna se ne
vedesse giammai. |
Esempio: | Petr. Son. 30. Ne nebbia, che 'l Ciel cuopra, e 'l Mondo bagni. |
Definiz: | §. Per metaf. Latin. nubes, caligo. |
Esempio: | Dant. Purg. 1. Che non si convenía l'occhio sorpriso D'alcuna nebbia, andar
davanti al primo Ministro [cioè ignoranza, o cecità] |
Definiz: | §. Incantar la nebbia: detto proverbiale: che vale Mangiar la mattina a buon'otta. |
Definiz: | §. Imbottar la nebbia: Gittar via il tempo, mettendosi a far cosa, che non serva a nulla, o che non
possa mai riuscire. Latin. actum agere, frustra niti. |
Esempio: | Burch. E poi vidi l'anguille Far cosa, ch'io non so, se dir mi debbia, Pur lo dirò:
elle imbottavan nebbia. |
|