1)
Dizion. 5° Ed. .
FORESTIERO e FORESTIERE.
Apri Voce completa
pag.312
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FORESTIERO e FORESTIERE. Definiz: | Add. Che è d'altra nazione o d'altro stato. |
Antico franc. forestier, prov. forestier, che avevano pure questo medesimo senso. – Esempio: | Vill. G. 116: Nelli anni di Cristo 1207 i Fiorentini ebbono di prima signoria forestiera, che ec. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 199: Grave m'è, lei sentendo qui forestiera e senza aiuto, e senza consiglio, morendomi io, rimanere. | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 259: Il famiglio forestiero, non uso nella città, veggendo le scalee della Badia, s'avvisò che andasse in una casa di qualche gentiluomo. |
Esempio: | E Sacch. Nov. appr.: Il famiglio forestiero aspetta il corbo, e aspetta tanto che la grossa è sonata. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 158: E nella guerra, poi, [quest'ordine] tenne ubbidientissimi e quieti i soldati forestieri. | Esempio: | Segner. Pred. 506: Così lagrimavano i miseri,... accerchiati d'ogni parte frattanto da numerosissime soldatesche, adunate quivi per assicurar la città.... o da' tentativi del popolo forestiero, o da' tumulti del propio. | Esempio: | Legg. Abbond. 5: Nessuna persona di qualsivoglia grado e condizione, tanto suddita che forestiera, ardisca in modo alcuno estrarre o fare estrarre da qualunque luogo delli Stati di S. A. S. grano, biade, farina, pane ec. |
Definiz: | § I. E detto di popolo forestiero o nazione forestiera, vale pure Che è diverso da popolo o nazione di cui si parla, Straniero; ed altresì Estraneo per origine. – |
Esempio: | Bemb. Stor. 9: Tutto quello che per conto di mercanzie in navi di nazioni forestiere si caricasse, fuori solamente i vini dell'isola di Candia. | Esempio: | Domen. Plin. 108: A Scalde abitano popoli forestieri dotti Tossandri con più nomi. |
Definiz: | § II. Usato come aggiunto di gente d'arme, milizia, esercito, e simili, vale Che si compone di uomini forestieri assoldati in proprio servigio da un principe, uno stato, e simili. – | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 2, 185: Aggiunta questa gente forestiera, doverrà essere in questo paese non troppa buona stanza, non ostante che questo signore ne facci provisione d'altronde. | Esempio: | E Machiav. Art. Guerr. 215: Più presto nuoceranno al bene pubblico le armi forestiere, che le proprie, perchè le sono più facili a corrompersi. |
Definiz: | § III. E detto di principe forestiero, vale Che impera in altro stato da quello del quale si discorre. – |
Esempio: | Casareg. Camb. 131: Cercando se la confiscazione de' beni promulgata dal fisco di qualche Principe contro di un reo suo suddito, comprenda i mobili che si trovano fuori del suo territorio in quello di un altro principe forestiere, sostiene ec. |
Definiz: | § IV. Si disse per Venuto di fuori nella città, Venuto di fuori nella cittadinanza. – | Esempio: | Vill. G. 851: E nota che fa il reggimento delle cittadi, essendone signori artefici manuali e idioti, però che i più delle 21 capitudini dell'Arti, per li quali allora si reggea il Comune erano artefici minuti, veniticci di contado e forestieri, a cui poco dee calere della republica. |
Definiz: | § V. Detto di guerra forestiera, vale Che si fa, Che si opera, da un popolo forestiero, o contro un popolo forestiero. – | Esempio: | Machiav. Stor. 1, 63: I Romani, avendo vinto i Cartaginesi, renderono dalle guerre forestiere l'Italia sicura. | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 23: E di guerre domestiche e forestiere e d'incendj riempie la città. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 411: Dispiacevole sarei a me e ad altri a raccontare tanti e simiglianti casi dolenti e continui, quando fussero di guerre forestiere e di morti per la repubblica, ec. | Esempio: | Capp. Longob. 127: Essendochè allora cominciasse nell'Italia l'idea nazionale dalle invasioni forestiere generata. |
Definiz: | § VI. Per Portato di fuori, Venuto da paese straniero, ed altresì per Originario d'altro paese. – | Esempio: | Domen. Plin. 384: De gli alberi forestieri, e del melo d'Assiria. | Esempio: | Legg. Band. C. 8, 246: Chi avessi de' detti drappi forestieri nella città o contado di Fiorenza,... de' quali non sia pagata la gabella, possa fra due mesi dalla publicazione della presente legge pagar la gabella e ritenergli. |
Esempio: | Ricett. Fior. M. 8: Delle piante forestiere, quelle che appresso gli antichi erano in pregio, prodotte in certi luoghi particolari,... si dee con ogni diligenza cercare se sono ne' nostri paesi. |
Esempio: | Lastr. Agric. 4, 233: Che ciò sia vero, lo dimostran quei vini forestieri, che ne vengon gravi, e la depositano (la feccia) nelle bottiglie e ne' caratelli. |
Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 31: Non mi guardi brusco il doganiere, Perchè non è tabacco forestiere. |
Esempio: | Capp. Econ. 337: Vi è forse taluno che, alla introduzione de' grani forestieri imputando il rinvilio de' nostri, vorrebbe ec. |
Definiz: | § VII. Per Proprio di altra lingua che la nostra, detto di voce forestiera, parola forestiera, maniera forestiera, e simile. – |
Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 250: Le parole sono o proprie, o forestiere, o fatte di nuovo, o tramutate, o accresciute, o scemate, o alterate. | Esempio: | E Cavalcant. B. Retor. 252: Ma se senza i convenevoli rispetti s'useranno le parole forestiere, non è dubbio alcuno, ch'elle macchieranno il parlare di quel vizio, il quale da i Greci è nominato con un nome tale, che a noi suona freddo, ed io freddezza lo chiamerò. | Esempio: | Car. Apol. 25: Non sapete che non solamente è lor (agli scrittori) concesso d'usar quelle [voci] che son forestiere e pratiche del paese, come son queste, ma d'ammettere anco di quelle che non si sono mai più scritte? | Esempio: | E Car. Apol. 27: Empedocle non usò ne' suoi versi spesse volte parole forestiere e tali, che non erano mai prima state intese da' Greci? |
Definiz: | § VIII. Per Che è nuovo, non pratico, in un dato paese. – |
Definiz: | § IX. Dicesi, con più tenue senso, per Che si trova o capita in un dato luogo accidentalmente; anche di animale. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 101: Non altramenti che ad un cane forestiere, tutti quelli della contrada abbaiano addosso. |
Definiz: | § X. E detto figuratam. di cosa, vale Che non appartiene al luogo o alla persona di cui si discorre. – |
Esempio: | Manz. Prom. Spos. 445: La partenza dell'Innominato solo la mattina aveva dello straordinario, il ritorno non lo era meno. Era una preda che conduceva? E come l'aveva fatta da sè? E come una lettiga forestiera? |
Definiz: | § XI. Detto figuratam. di potenza, o simile, vale Che viene di fuori e non dall'intima natura della cosa di cui si parla. – | Esempio: | Piccolom. Filos. nat. II, 4: Le materie loro (de' corpi artificiosi) quantunque sien spogliate di quelle forme che dall'arte introdur vi si debbano, ed in certo modo in potenzia a riceverle, tuttavia cotal potenzia non è intrinseca e nativa di tai materie; ma forestiera e tutta di fuori, cioè da l'artifice depende solo. |
Definiz: | § XII. Pur figuratam., parlandosi di corpi o sostanze, vale Che naturalmente non dovrebb'essere dov'e' si trova; comunemente, Estraneo. – | Esempio: | Red. Cons. 1, 218: È ben facile che il liquido mucilaginoso, reso sempre più vizioso per l'ingombramento del nominato acido forestiero,... più copioso si crivelli, e venga quindi ad incagliarsi nell'acetabolo del femore, ec. |
Esempio: | E Red. Cons. appr.: Per la prima sembrano indicati rimedj alcalici, atti ad investire le punte degli acidi forestieri, al quale scopo ec. |
Definiz: | § XIII. Trovasi detto di terreno forestiero, per Che è stato depositato da torbe o formato da colmate. – | Esempio: | Targ. Viagg. 1, 156: La parte.... tra l'Era e la collina di Monte Foscoli è quasi tutta terreno forestiero. Con tali parole i contadini del Pisano circoscrivono una pianura spogliata affatto di piante arboree, e solamente seminata a grano o civaie, in cui anche stagna l'acqua nell'invernata, e che in origine è colmata della torba di qualche fiume. |
Esempio: | E Targ. Viagg. 1, 287: La valle o pianura della Cascina.... nel mezzo è per lo più terreno forestiero. | Esempio: | E Targ. Viagg. 5, 3: La parte più paludosa sembra che principalmente fosse quella compresa tra 'l corso del Bisenzio e dell'Ombrone verso l'Arno, e si distingue anche ad occhio; poichè il terreno di essa è quasi tutto forestiero, cioè letto di padule, o colmata di fiume. |
Definiz: | § XIV. Esser forestiero in una lingua, vale Scrivere in una lingua che non è la propria, e che per conseguenza non si conosce a fondo. – | Esempio: | Dat. Pref. Pros. Fior. I, 1, 8: Felice chi può dire, Libera per vacuum.... Nè può dirlo per grande ed accurato ch'e' sia, chi è forestiero nella lingua in cui egli scrive, non vi potendo giammai acquistare padronanza assoluta. |
|