Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
PENSARE
Apri Voce completa

pag.549


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» PENSARE
Dizion. 3 ° Ed.
PENSARE.
Definiz: Applicare l'intelletto a qualche si sia obietto, che si presenti all'immaginativa, Rivolger la mente alla considerazione di checchessia. Lat. cogitari, meditari. Gr. διανοεῖν, μελετᾶν.
Esempio: Bocc. introd. 1. Quantunque volte, graziosissime donne, meco pensando riguardo, quanto voi naturalmente tutte siete pietose, tante ec.
Esempio: E Bocc. nov. 7. 5. Bergamino allora, senza punto pensare, quasi molto tempo pensato avesse, subitamente in acconcio de' fatti suoi disse questa novella.
Esempio: E Bocc. nov. 13. 16. Il quale non dormiva, anzi alli suoi nuovi disii fieramente pensava.
Esempio: Filoc. 5. 175. Degno di grandissima riprension sarebbe chi a così liberale uomo pensasse villanía (cioè: pensasse di fare)
Esempio: Nov. ant. 4. 3. Ragionevole cosa è bamboleggiare in giovinezza, ed in vecchiezza pensare.
Esempio: Dant. Purg. 4. Come ciò sia, se 'l vuoi poter pensare, Dentro raccolto immagina Sion Con questo monte in sulla terra stare.
Esempio: Petr. canz. 18. 4. E potrete pensar, qual dentro fammi.
Esempio: E Petr. st. 6. Però, lasso, conviensi ec. A me ritorni, e di me stesso pensi.
Esempio: Galat. 22. Anzi quelli stessi, qualora vogliono pensarsi, farebbon gran senno a fuggirsi dalla gente.
Esempio: Lor. Med. com. 179. Perchè il pensare non è altro, che un tacito parlare, perchè chi pensa, immagina quelle cose in se medesimo, e le chiama pe' nomi loro.
Definiz: §. I. Per Determinare. Lat. statuere. Gr. βουλεύεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 1. 4. Pensò quegli commettere a più persone.
Definiz: §. II. Per Istimare, Darsi ad intendere, Immaginarsi, Credere. Lat. putare, existimare. Gr. νομίζειν, ὑπολαμβάνειν.
Esempio: Bocc. nov. 1. 9. Si pensò il detto messer Musciatto, costui dovere essere tale, quale la malvagità de' Borgognoni il richiedea.
Definiz: §. III. E Pensare, per Prendersi cura, o pensiero.
Esempio: Cronichett. d'Amar. 47. Dicea il capo: io penso d'avere che bere, e che mangiare, ed egli l'usa poi lo stomaco per se; e gli occhi diceano: ed io veggio le cose, e lo stomaco le si logora; e le mani diceano ec.
Definiz: §. IV. Dar che pensare, vale Mettere in sospetto di male, Mettere in travaglio.
Esempio: Cron. Morell. 231. E con certe bastíe dierono che pensare al comune.