1)
Dizion. 5° Ed. .
NATURALE.
Apri Voce completa
pag.42
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NATURALE. Definiz: | Add. Di natura, o Della natura, Che è secondo natura; Appartenente alla natura e conforme alle leggi e all'andamento ordinario di essa. |
Lat. naturalis. – Esempio: | Dant. Parad. 26: Opera naturale è ch'uom favella; Ma così o così natura lascia Poi fare a voi secondo che v'abbella. | Esempio: | E Dant. Conv. 351: Da chiarire è.... come questa bontà discende in noi: e prima per modo naturale, e poi per modo teologico, cioè divino e spirituale. | Esempio: | Petr. Rim. F. 140: Chè 'l furor di lassù, gente ritrosa, Vincerne d'intelletto, Peccato è nostro e non natural cosa. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 82: Quello che il natural corso delle cose non avea potuto con piccoli e radi danni a' savj mostrare doversi con pazienza passare, ec. | Esempio: | Machiav. Princ. F. 7: Le variazioni sua (di un principato nuovo) nascono in prima da una naturale difficultà, la quale è in tutti e' principati nuovi. | Esempio: | E Machiav. Stor. 2, 132: Questa (una grossa nuvola) spinta da superiori forze, o naturali o soprannaturali ch'elle fussero, in se medesima rotta, in se medesima combatteva. | Esempio: | Bern. Orl. 14, 1: E questo avvien per natural ragione: Chè ogn'uomo è inclinato a ben volere, Ed a far bene all'altro; e se fa male, Esce del proprio corso naturale. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 4, 57: Trovò Leon Battista..., per via d'uno strumento, il modo di lucidare le prospettive naturali e diminuire le figure, ed il modo parimente da potere ridurre le cose piccole in maggior forma, e ingrandirle. | Esempio: | Galil. Op. VII, 45: Io non ho detto, nè ardirei di dire, che alla natura e a Dio fusse impossibile il conferir quella velocità, che voi dite, immediatamente; ma dirò bene che de facto la natura non lo fa; talchè il farlo verrebbe ad esser operazione fuora del corso naturale, e però miracolosa. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 401: Ogni età è capace della felicità naturale, toltane la fanciullezza e la decrepitezza. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 5, 15, 165: Il fato naturale chiamano quell'ordine delle naturali cagioni, le quali, senza impedimento ch'elle abbiano, per lor forza e natura producono mai sempre un certo e medesimo effetto. | Esempio: | Mei C. Metod. Cur. trad. 15: Le quali (certe particelle dei corpi) forz'è di necessità, che sien solide, compatte e indivisibili, per lo meno per alcuna forza od arte finita o naturale. |
Definiz: | § I. E per Proprio della natura, Conforme alla natura, di chicchessia o di checchessia; Connaturale. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 4: L'aere.... è uno degli elementi delle cose generate, il cui natural luogo è quello, che va d'intorno all'acqua, e che dall'elemento del fuoco è circondato. | Esempio: | Dant. Parad. 21: E come, per lo natural costume, Le pole insieme, al cominciar del giorno, Si muovono ec. | Esempio: | Mazz. Lett. 2, 229: E altra volta non fare com'e' meli dell'orto mio di villa, che per non aver barbe in naturale terreno, ogni vento piccolo ne porta i fiori. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 19, 7: Ira la 'nvita (l'orsa) e natural furore A spiegar l'ugne, e a insanguinar le labbia. | Esempio: | Guicc. Stor. 4, 69: Impedito, non solamente dalla timidità dell'animo.... e dalla cupidità di non spendere, ma eziandio da una certa irresoluzione e perplessità che gli era naturale. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 316: Acciocchè e' non si guasti quel suono che è naturale a quelle sillabe, perchè non lasciava ancor tutte le altre pronunzie? | Esempio: | Nard. Vit. Giacom. 3: Avvezzandosi un uomo a poco a poco a nutrirsi di cosa velenosa, col tempo ella se li convertirebbe in forma di cibo naturale. | Esempio: | Car. Apol. 162: La sua forza naturale (della particella o) è questa, di porre una cosa in loco d'un'altra. | Esempio: | Speron. Op. 1, 17: Come la terra, la quale il giugno passato produsse il grano, perduto il suo vigor naturale, che allo splendore del sole si consumò, non fruttarebbe nell'avvenire; però arandosi si è ricoperta, e quella che le era sotto, fatta palese, ora in sua vece vien seminata. | Esempio: | Giacomin. Nobilt. lett. 22: Il difendersi e lo schivare le cose nocive è naturale agli uomini; e non solo agli uomini, ma a tutti gli animali. | Esempio: | Ammir. Stor. 1, 204: Ma o per naturale superbia d'alcun di loro, o per conto di beni.... fra il ramo di quelli che discendevano dell'una donna e quelli che nascevan dell'altra, nacque alcun disparere. | Esempio: | Mellin. Ricord. 21: Nel trattare con i suoi e con gli altri, aveva una naturale agevolezza in esprimere e dare ad intendere quello che egli volava. | Esempio: | Galil. Op. VII, 150: Se la terra si movesse o in se stessa, stando nel centro, o in cerchio, essendo fuor del centro, è necessario che violentemente ella si movesse di tal moto, imperò che e' non è suo naturale; chè s'e' fusse suo, l'avrebbe ancora ogni sua particella. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 106: È così naturale all'uomo il riso, che non vi ha di quello cosa più umana. | Esempio: | Giord. Op. 1, 262: La poesia tedesca perde il suo naturale suono, premendo di passo in passo le orme del greco; nè pertanto può intonare quel verso musicale che si cantava sulla lira. |
Definiz: | § II. E per Che si ha da natura, Insito da natura, Ingenito. – | Esempio: | Dant. Purg. 17: Nè creator, nè creatura mai..., fu senza amore, O naturale o d'animo.... Lo natural fu sempre senza errore; Ma l'altro puote errar ec. | Esempio: | E Dant. Conv. 98: A ciò mi mossi per lo naturale amore della propria loquela. | Esempio: | Barber. Regg. Donn. 34: Ben save', che 'l senno accidentale.... Aiuta il naturale in molte cose. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 394: Per ragione naturale, debbo aver grande amore e tenerezza più inverso di voi, che voi enverso di me. | Esempio: | Machiav. Disc. 5: Spinto da quel naturale desiderio, che fu sempre in me, di operare senza alcun rispetto quelle cose che io creda rechino comune benefizio a ciascuno, ho deliberato ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 2, 6: Chè 'l destrier per instinto naturale Non volea far al suo signor oltraggio. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 24, 88: Il venerabile uom, ch'alto bontade Avea congiunta a natural prudenzia,... Alla giovan dolente ec. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 1, 167: Ma perchè la natura loro (degli uomini) è fragile, e le occasioni che gli invitano al male sono infinite, si partono facilmente per interesse proprio dalla inclinazione naturale. | Esempio: | Car. Arist. Rett. 79: Gli uomini quasi indovini hanno tutti per naturale instinto una certa notizia di quel ch'è giusto e non giusto communemente, e di commun consentimento l'accettano. | Esempio: | Speron. Op. 3, 235: E se ciò è vero di quel calor naturale, che accende i spiriti al disputante intorno a ogni materia; or che sarebbe se in procurando di salvar l'anima peccatrice, il caldo e spirito sopraumano a far sì degna operazione con esso il nostro si accompagnasse? | Esempio: | Galil. Op. VII, 287: Voglio pur io ancora, scorto dal discorso naturale, dire a questo oppositore qualche cosa. | Esempio: | Segner. Mann. magg. 21, 2: La grazia aggiunge a quella beltà, che l'anima ha per se stessa nelle doti sue naturali, un'altra beltà di gran lunga più riguardevole. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 36: Sol gli dolea di non poter che a stento Saziar del cibo il natural desio. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 200: E nel medesimo tempo si troveranno (gli uomini) essere destituiti della naturale virtù immaginativa, che sola poteva per alcuna parte soddisfarli di questa felicità non possibile. | Esempio: | Giobert. Teor. Sovrann. 2, 89: Se si considera poi la rivelazione come lo svelamento sovranaturale di verità recondite, ella si contrapone alla sensibilità e alla ragione, considerate in uno, come la potenza naturale di conoscere, consonando ad esse con mirabile armonia. | Esempio: | Capp. Scritt. 1, 138: La scienza dei Greci e le istituzioni dei Latini tanto più valere quanto meno erano religiose, e più essendosi lontanate dalle orientali degenerazioni dei veri divini, seguivano meglio il natural lume, dal quale in fuori v'è il cristianesimo. |
Definiz: | § III. E per Che è prodotto o cagionato dalla natura, Che proviene o deriva dalla natura, Fatto, Formato, dalla natura, e che secondo le leggi di essa agisce. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 410: Di sopra è stato detto delle infermità naturali de' cavalli, ora si seguita il trattato delle accidentali. | Esempio: | Dant. Purg. 25: Ancor digesto (il sangue) scende ov'è più bello Tacer che dire; e quindi poscia geme Sovr'altrui sangue in natural vasello | Esempio: | E Conv. 319: Se io desidero di sapere i principj delle cose naturali, incontanente che io so questi, è compiuto e terminato questo desiderio. | Esempio: | Piccolom. Filos. nat. I. 20: Naturali, over opre della natura, sono i cieli, l'acque, la terra, i metalli, le piante, gli animali, e tant'altre così fatte cose e le parti loro. Artificiose son poi, e non naturali, le case, i tempj, le vesti, i vasi, i letti e le statue e tutte quelle cose finalmente, che senza l'ingegno, e operazione dell'uomo non sarien tali. | Esempio: | E Piccolom. Filos. nat. II. 4: Corpi naturali son, come a dire, il sole, la luna, le stelle, il fuoco, la terra, l'oro, l'argento, le pietre, gli arbori, i fiori, i frutti, gli animali e le parti loro, e tutti finalmente i corpi c'han principio intrinseco di movimento, ec. | Esempio: | Tass. Dial. 1, 382: Naturali son poi le cose da la natura prodotte, de le quali alcune sono inanimate, come son le possessioni, le vigne e i prati e' metalli; altre animate, come li greggi e gli armenti. | Esempio: | Galil. Op. V, 283: Pare che quello de gli effetti naturali che o la sensata esperienza ci pone innanzi a gli occhi o le necessarie dimostrazioni ci concludono, non debba in conto alcuno esser revocato in dubbio per luoghi della Scrittura ch'avesser nelle parole diverso sembiante. | Esempio: | E Galil. Op. VII, 39: Voi.... mi cominciaste a dire che il corpo naturale è per natura mobile, essendo che si è diffinito altrove, la natura esser principio di moto. Qui mi nacque un poco di dubbio; e fu, per qual cagione Aristotile non disse che de' corpi naturali alcuni sono mobili per natura ed altri immobili, avvengachè nella definizione vien detto, la natura esser principio di moto e di quiete; che se i corpi naturali hanno tutti principio di movimento ec. | Esempio: | E Galil. Op. X, 115: Credo che aviamo anco assai in mano per mostrare che il cadente naturale ed il proietto violento passino per le medesime proporzioni di velocità. | Esempio: | Torric. Lez. 6: La gravità ne i corpi naturali è una fontana, dalla quale continuamente scaturiscono momenti di peso. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 2, 12, 184: Noi non comprendiamo qual si sia quell'anima universale, ch'egli (Platone) intendeva per collegatrice delle cose divine colle naturali. |
Definiz: | § IV. Per Chè è quale dev'essere; cioè nel grado, misura, proporzione, aspetto, e simili, assegnati dalla natura: Ordinario. – | Esempio: | Varch. Lez. Pros. var. 2, 228: Le quali fiere (lepre, caprio, cignale), quando elle non siano ancora giunte alla lor natural grandezza, si chiamano con nome accomodato lepratto, capriolatto e ruffolatto. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 18, 38: Tornò sereno il cielo, e l'aura cheta; Tornò la selva al natural suo stato; Non d'incanti terribile, nè lieta; Piena d'orror, ma de l'orror innato. | Esempio: | Red. Cons. 1, 39: Divennero (le fecce) mollificate e di color naturale de' sani. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 178: Il pensiero fu, che l'apparenza di que' subiti movimenti, nell'acqua e negli altri fluidi, non derivi da alcuna intrinseca alterazione di raro o di denso, operata in quel punto nella loro natural temperie dall'oppugnamento delle qualità contrarie dell'ambiente esterno. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 454: La fronte dell'innominato s'andò spianando. Anche don Abbondio prese una faccia più naturale. |
Definiz: | § V. E per Tale quale è, o viene, da natura, Quale uno ha da natura; od anche, Che esiste in natura; Portato, Disposto, e simili, dalla natura, senza partecipazione dell'arte: Non artificiale. – | Esempio: | Dant. Inf. 34: Non era camminata di palagio, Là 'v'eravam, ma natural burella Ch'avea mal suolo e di lume disagio. | Esempio: | Ricett. fior. G. 1, 23: La borrace naturale, chiamata da' Greci chrysocolla, è una spezie di nitro fossile. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 5, 151: Andrea.... usò di formare con forme così fatte le cose naturali, per poterle con più comodità tenere innanzi e imitarle; cioè mani, piedi, ec. | Esempio: | Sassett. Lett. 43: Da una imagine di cosa divina, naturale, o fatta per arte. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 16, 10: Stimi (si misto il culto è co 'l negletto) Sol naturali e gli ornamenti e i siti. | Esempio: | E Tass. Dial. 1, 356: La lor grassezza (degli animali selvaggi) è molto più naturale, che non è quella de' porci, o d'altro animale che studiosamente s'ingrassi. | Esempio: | Soder. Op. 3, 270: Per esser l'acqua l'anima delle ville e dei giardini e degli orti, o naturale o artificiale, in abbondanza conviene averne. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 191: Mangiando (Tiberio) alla Spelonca,... in una natural grotta, la sua bocca franò con molti sassi addosso a certi serventi. | Esempio: | Fiorett. B. Proginn. 5, 95: Nel cantare si ristrinse la prosa per umano instinto e diletto, in un certo metodo elocutorio, il quale, col tempo e con l'arte, si ridusse in versi regolatamente composti, siccome il canto naturale altresì fu da i maestri poscia consertato in musica. | Esempio: | Ner. Art. Vetr. 71: Come il cristallo sia ottimamente macinato, allora si faranno le gioie artificiali, che in bellezza, colore e limpidezza, splendore e pulimento supereranno di gran lunga le naturali e vere. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 37, 1: Di questi colori, o, per meglio dire, di quegli de' quali i pittori si servono, alcuni sono naturali..., ed alcuni si fanno artificiosamente. | Esempio: | Viv. Relaz. 253: Quel rialto che greto, o piaggione, o renaio, si dimanda, il quale poi, colla sua naturale scarpa, carica la medesima corrente ad offesa dell'opposta ripa. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 5: L'uso di pigliare acquarzente per questi strumenti, più tosto che acqua naturale, è primieramente a cagione ch'ell'è più gelosa, cioè sente prima di quella le minime alterazioni del freddo e del caldo.... In secondo luogo l'acqua naturale, per nobile e pura che sia, in processo di tempo fa sempre qualche residenza, o posatura di fecce. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 326: Come ci persuade l'esempio e l'autorità degli antichi colle loro artificiali terme d'inverno d'uso popolare, e come dimostrano molte particolari cure dai moderni fatte colle terme naturali nella fredda stagione. | Esempio: | Lastr. Agric. 1, 270: Tanto i prati naturali, quanto gli artificiali; vale a dire tanto quei campi i quali da per se stessi producono diverse specie d'erbe, come quelli i quali si seminano e si copron provvisoriamente per uno o più anni dell'erbe più ubertose e più utili. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 13: Non sono dilettati (gli altri animali) se non solamente dal naturale. Ora.... una grandissima parte di quello che noi chiamiamo naturale, non è; anzi è piuttosto artificiale: come a dire, i campi lavorati, gli alberi e le altre piante educate e disposte in ordine, i fiumi stretti infra certi termini e indirizzati a certo corso, e cose simili, non hanno quello stato nè quella sembianza che avrebbero naturalmente. |
Definiz: | § VI. E per Concernente la natura, Che attiene alla natura; ed altresì Che rimane nei limiti della natura, di ciò che questa ci mostra, ci offre, c'insegna: detto di osservazione, esperienza, principio, ragione, e simili. – | Esempio: | Dant. Conv. 231: E qui si potrebbono ragioni naturali e sovrannaturali assegnare. | Esempio: | E Dant. Conv. 356: E questo è quasi tutto ciò che per via naturale dicere si può. Per via teologica si può dire, che ec. | Esempio: | Varch. Lez. Pros. var. 1, 400: Se il mezzo d'una proposizione sarà metafisico, tutta la proposizione sarà metafisica; se il mezzo sarà naturale o matematico, anco la proposizione sarà matematica o naturale. | Esempio: | Stat. Art. Por S. Mar. 2, 43: Quanto discorda dalle leggi divine ed umane, ed è contrario all'equità naturale, la fraude e l'inganno,... tanto si debbe, con le nuove leggi e ordini, provedere rigorosamente contro quelli che l'usono. | Esempio: | Giacomin. Esort. Vit. crist. 104: Se l'autorità di Averroe è appresso di voi in conto alcuno, leggete lui; e vedrete, che, seguendo pure i principj naturali, non così empiamente ragiona d'Iddio, nè così infama la filosofia, come infamate voi. | Esempio: | Galil. Op. IV, 697: Voi dite, sig. Grazia, che 'l sig. Galileo ha errato, trattando quistioni naturali con metodi non naturali, ma matematici. | Esempio: | E Galil. Op. V, 316: Mi par che nelle dispute di problemi naturali non si dovrebbe cominciare dalle autorità di luoghi delle Scritture, ma dalle sensate esperienze e dalle dimostrazioni necessarie. | Esempio: | E Galil. Op. V, 317: Anzi, venuti in certezza di alcune conclusioni naturali, doviamo servircene per mezzi accomodatissimi alla vera esposizione di esse Scritture ed all'investigazione di quei sensi che in loro necessariamente si contengono. | Esempio: | Red. Esp. nat. 1: Ha avuta forse un'amorevole intenzione di darmi animo, e di farmi prender cuore a proseguire nello scrivere quelle naturali osservazioni ed esperienze, che negli anni addietro ho fatte. | Esempio: | Cocch. Disc. 1, 11: Essendo rimasti per tanti secoli, fin quasi al tempo de' padri nostri, in gran parte soppressi gli studj delle verità naturali, per dar luogo alle ipotesi affatto poetiche di quella scuola. |
Definiz: | § VII. E per Fatto, o Formato, di cose naturali. – | Esempio: | Soder. Op. 3, 132: La siepe naturale è quella che si fa di roghi o altra sorte pruni o spine, postevi con le radici o rami, o seminatevi. |
Definiz: | § VIII. E detto di persona, si usò per Non ingentilito dall'arte, dallo studio; Rozzo. – | Esempio: | Varch. Lez. Accad. 16: Uomo naturale si chiama colui che è positivo e senza lettere. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 1, 310: I principj di sì grand'uomo furono.... nel contado di Firenze.... nella villa di Vespignano; e di padre detto Bondone, lavoratore di terra e naturale persona. |
Definiz: | § IX. E per Tale qual è in effetto. Vero, Reale; ed anche Realmente esistente, Effettivo, Vero e proprio. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 4, 18: Non è finto il destrier, ma naturale, Ch'una giumenta generò d'un grifo. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 155: Fu da tutti detto Masaccio; non già perchè e' fusse vizioso, essendo egli la bontà naturale, ma per la tanta straccurataggine. | Esempio: | Grazz. Comm. 301: Ella verrà a uso di fante; vestita di maniera ch'ella pare una serva naturale. | Esempio: | Ross. B. Appar. Med. 8: E perchè esso voto era grande,... e 'l primo piano d'essi gradi non fosse dalle scale tutto occupato, rincontro alla naturale scaletta..., n'era una finta, che si acconciamente s'accompagnava con essa, che altro, che la semplice vista vi bisognava a chiarirsi di quello 'nganno. | Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 1, 10: Anticamente imposta (un tavolino) D'una verace e naturale stalla. | Esempio: | Lipp. Malm. 4, 62: Questo animale (l'uccello grifone) ha.... Il capo e il collo giusto come il gallo, E i piè di nibbio vero e naturale. | Esempio: | Legg. Band. Leop. 6, 43, 2: Le persone non imaginarie, ma naturali, prosenti o future..., non possono dirsi mai Mani morte, perchè sono e saranno persone viventi ec. |
Definiz: | § X. E per Appropriato, Conveniente, alla natura della cosa di cui si parla. – | Esempio: | Fr. Guitt. Lett. 5: E' filosofi tutti e' sapienti, fuor di divina fede e de' fedeli, il cui viso fu sottile e chiaro, ben da mal cernendo, la disdegnàr (la grandezza terrena) per loro, e vietàrla a noi, con molte naturale e sofficiente ragione. | Esempio: | Maff. Stor. diplom. 74: Parmi, che in tal modo riesca alquanto più naturale il senso della novella di Giustiniano. | Esempio: | Targ. Tratt. Fior. 275: Tirandone quelle poche illazioni che saranno ovvie e naturali. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 417: Tali dimostrazioni.... non sono nè difficili nè rare.... Ma cessan forse per questo d'esser l'espressione naturale d'un sentimento virtuoso e sapiente? |
Definiz: | § XI. E per Semplice, Scevro d'artifizio o d'affettazione; detto di opera dell'ingegno o di persona. – | Esempio: | Bracciol. Schern. 3, 4: Ma se tu.... scendi Dall'alto, e chiaro e natural divieni, Tutto il volgo ignorante avvinci e prendi. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 62: Chi è più naturale e più schietto e più candido dipintore della passione amorosa, e di tutti gli accidenti che la accompagnano, del gran filosofo, grande innamorato, e gran poeta, Petrarca? | Esempio: | Crudel. Rim. 106: Lisimone (un attore) Ha franchezza, è naturale. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 292: Quei giovani poi, che sono dediti alle lettere, antepongono facilmente, come nello scrivere, così nel giudicare gli scritti altrui, l'eccessivo al moderato, il superbo o il vezzoso dei modi e degli ornamenti al semplice e al naturale, e le bellezze fallaci alle vere. |
Definiz: | § XII. E parlandosi di opere d'arte, vale Conforme al vero della natura, Conforme a quel che è in natura. – | Esempio: | Giunt. Eseq. Buonarr. 16: Le medesime fattezze del viso..., niuno membro guasto o schifezza, toccandoli la testa e le gote, che lo fece ognuno, pastose e naturali, come se di poche ore innanzi fusse passato. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 5, 152: Dopo, si cominciò.... a formare le teste di coloro che morivano, con poca spesa; onde si vede in ogni casa di Firenze, sopra i cammini, usci, finestre e cornicioni, infiniti di detti ritratti, tanto ben fatti e naturali, che paiono vivi. |
Definiz: | § XIII. Detto di scrittore, vale Che tratta di cose naturali. – | Esempio: | Monigl. Cical. III, 1, 222: I naturali scrittori dell'appartenenze de' volativi, hanno tenuto, che per ragion dell'ottimo e soavissimo nutrimento, di cui si cibano i beccafichi, ec. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 3, 309: Fra le persone le quali favellano di lui, sovente nasce quistione, che l'una dirà: Egli è matematico; un'altra: No, ch'egli è storico naturale; e vi sarà chi lo riputerà aritmetico e geografo e medico e sonatore di flauto. |
Definiz: | § XIV. Naturale, prendesi per Nativo; detto di luogo o paese. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. ined. 6: Quanto doveremmo noi essere accesi di tornare nella nostra cittade, al luogo nostro naturale, cioè vita eterna.... E simigliantemente le bestie e gli uccegli desiderano di ritornare al luogo loro naturale. Questo è perocchè la natura dice che tutte le cose tornino a' loro principj e al loro luogo naturale. | Esempio: | Colonn. Guid. N. 57: Ed abbandonando le paterne sedie, elesse l'esilio, eleggendo per tuo amore le strane province, innanzichè la dolcezza del naturale solio. | Esempio: | Sassett. Lett. 379: V. S.... mi invita a tornarmene alla terra naturale: cosa da me più che nessuna altra desiderata. |
Definiz: | § XV. E pure per Nativo, detto di persona rispetto al luogo; Indigeno: anche nella locuzione Naturale del paese, del luogo, o simili. Più spesso in forza di Sost. – | Esempio: | Sassett. Lett. 273: I naturali della costa (dico i Nairi) son tutti gentili. | Esempio: | E Sassett. Lett. 274: D'un'altra sorte di gentili è ripiena la terra, che chiamano Bracmani, i quali, ancora che naturali, paiono forestieri. | Esempio: | E Sassett. Lett. 420: Ora rispondendo alla domanda vostra del colore di questa gente naturale di qui, vi dico ch'e' sono neri. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 257: Averlo (il Senato) fatto già i naturali del luogo co' popoli parenti e vicini. | Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 70: Gli Spagnuoli terrebbero il fare quest'arte (del pescatore) per cosa vilissima...; e gl'Indiani naturali del paese sono sì pochi che non possono supplire. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 419: Gli autori ancora hanno le loro distinzioni, come era, per esempio, tra gli Attici e gli Atticisti, cioè tra quelli antichi, naturali del paese ove la miglior lingua della Grecia.... fioriva..., e tra i moderni, o d'altro paese, imitatori dell'attico dolce idioma. | Esempio: | Targ. Valdin. 2, 644: Nel corso di poche decine d'anni, sole dodici famiglie di Ebrei vi erano (nell'Egitto) tanto moltiplicate, che erano arrivate a mettere in apprensione i naturali del paese. |
Definiz: | § XVI. Onde, pure in forza di Sost., Naturale d'uno stato, vale Chi, con decreto e lettere del capo di quello, è parificato ai nativi dello stato medesimo. – | Esempio: | Car. Lett. Fam. 2, 251: Nominati per naturali di Francia al cavalier Tiburzio: messer Tommaso del Giglio..., messer Gio. Antonio Facchinetti, ec. | Esempio: | E Car. Lett. Fam. 2, 253: È anco necessario ch'impetriate la naturalità per dieci miei servitori, per poter conferir loro i benefizj di Caors...: e bisognando specificar quali sieno i dieci naturali, ve ne mando la nota inclusa. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 566: Gli fu dato il privilegio di naturale di Spagna, innanzi promessogli; per vigor del quale potesse aver quivi una pensione ecclesiastica, ec. |
Definiz: | § XVII. Pure per Indigeno, detto figuratam. di divinità proprie di un paese. – | Esempio: | Febuss. Breuss. 4, 38: Così piacesse a' nostri Dei naturali, Che ec. |
Definiz: | § XVIII. E detto di animali. – | Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 78: Vi sono ancora altre sorte di bestie da portar soma, naturali di quel paese, che gli Spagnuoli molto impropriamente chiamano carneros, cioè montoni, e gl'Indiani chiamano pacchi. |
Definiz: | § XIX. E detto di Principe, Signore, o simili, vale Che è tale per diritto di nascita, di stirpe, o di dedizione popolare, non di conquista; od anche Che è del paese o stato della persona che parla. – | Esempio: | Cess. Scacch. volg. 53: E i vassalli si levano contra i loro segnori, e fuggendo le segnorie naturali addomandano d'essere francheggiati e poi diventano fanti d'altri vili segnori e sospirano d'avere perduto i loro primi segnori naturali. | Esempio: | Stef. March. Istor. 1, 43: E di re in re conquistarono (i Longobardi) tanto, che.... di tutta Europia furon signori per modo, che la tennono come naturali infino agli anni di Cristo DCCLXXV che furono anni CCV. | Esempio: | Savonar. Tratt. Gov. Fir. 41: Come qualche volta uno uomo, che è naturale signore, si lascia corrompere da' cattivi e diventa tiranno, così ec. | Esempio: | Machiav. Princ. F. 6: El principe naturale ha minori cagioni e minore necessità di offendere: donde conviene che sia più amato.... E nella antiquità e continuazione del dominio sono spente le memorie e le cagioni delle innovazioni. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 6, 158: Resta il regno di Navarra.... in mano del Cattolico, al quale non pare aver fatto poco di averlo difeso da' Franzesi che venivono col Re, loro signore naturale. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 300: Avviene specialmente a' principi naturali, perchè essendo nati e allevati nella grandezza e assuefatti al comandare e non mai all'ubbidire, non possono sapere quelle arti delle quali hanno bisogno nel reggere e governare gli stati, le quali ubbidendo, e non comandando, s'imparano. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 44: Ma la Francia, sottoposta a re solo e naturale, e perciò più conforme a se stessa, (chi non ha riguardo a' presenti tumulti de la religione) è sì come in questa parte più felice, così anco ec. | Esempio: | Bald. Vit. Feder. 1, 17: Sono sempre sospetti (a' popoli) i costumi e le inclinazioni de' signori forestieri e non naturali. | Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 72: Poteva il Galileo nominar in altre mille maniere quelle stelle, che a' giorni addietro scoperse col suo mirabile occhiale nella sfera di Giove; gli piacque, per applaudere a' suoi naturali principi, di chiamarle Medicee. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 387: Della patria amantissimo, al suo principe naturale devotissimo, ogni istanza, ogni esibizione d'impetrar graziosa licenza, ogni condizione, benchè grande e vantaggiosa, ricusò. |
Definiz: | § XX. E per similit. – | Esempio: | Vill. M. 489: Vedendo (l'imperatore) che la forza del genero (duca d'Austria) giunta alla sua era grandissima, e.... avendo sentito come le parti d'Italia.... erano male dispostele atte a potere venire sotto signore, si pensò ciò potere di lieve seguire con titolo di signore naturale; perocchè il nome del tiranno a' liberi popoli.... era terribile e non potea essere accetto. E per tanto il detto duca fece e pronunziò re de' Lombardi. | Esempio: | E Vill. M. 508: Li paesani (i Siciliani) volentieri tornavano alla grazia del signore naturale (cioè degli Aragonesi, stati già Re di Sicilia). |
Definiz: | § XXI. Detto di sudditi, dominj, impero o signoria, e simili, vale Che è tale da lungo tempo e secondo necessità storiche, di razza, e simili. – | Esempio: | Giannott. Op. 1, 297: Il presente re di Francia non fu costretto da simile necessità a fare accordo con l'imperadore, perchè è restato col medesimo suo naturale imperio. |
Definiz: | § XXII. E per similit. – | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 392: Era uomo temperato, modesto.... Mutazioni di stati e di novità non volle mai; nè essere autore di dare esiglio o ammunire; non vi si volle mai trovare, perchè non aveva bisogno d'acquistare lo stato per questa via, avendolo naturale, come aveva. |
Definiz: | § XXIII. E per Che di nascita, e non per elezione o nomina, appartiene a un ordine, ceto, gerarchia, e simili. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 2, 3: Io fui della gran gesta naturale; Credo ch'io sia nipote o consobrino Di quel Rinaldo.... Che fu nel mondo sì gran paladino. | Esempio: | Bern. Ort. 1,15: Il re Carlo in abito reale Alla sua mensa fece convitare Ogni barone e signor naturale. | Esempio: | E Bern. Ort. 21, 6: E chiunque è gentil uom naturale, È obbligato per cavalleria D'esser nimico d'ogni disleale, E far vendetta d'ogni villania. |
Definiz: | § XXIV. Detto di giudice o magistrato od ufficiale qualsiasi, vale Che è non assegnato o costituito ad altrui arbitrio od elezione, ma derivante, fatto esser tale, da condizioni o relazioni attinenti alla natura, ai fatti, e simili. – | Esempio: | Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 241: V'erano mundualdi naturali; cioè il padre rispetto alle figlie, o il fratello per conto delle sorelle, e, in mancanza di essi, gli agnati. |
Definiz: | § XXV. Detto di figliuolo, prole, o simili, vale Nato da congiungimento non legittimo, Nato non da matrimonio; Illegittimo, Bastardo. – | Esempio: | Colonn. Guid. N. 106: E sanza questi il detto re Priamo avea trenta figliuoli naturali, acquistati di diverse femmine. | Esempio: | E Colonn. Guid. N. 282: E chiamando a sè due suoi parenti, ciò fue Sarpedone figliuolo del re di Licia e Cinabor suo fratello naturale, diede loro a conducere la prima schiera. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 69: Alcuno altro (dei figliuoli non legittimamente nati) si chiama spurio..., cioè colui che nasce dell'adultera; alcuno altro è chiamato naturale, cioè colui ch'è nato di soluto e soluta. | Esempio: | Pucc. A§. Centil. 7, 40: Lo re Enzo, figliuolo naturale Di Federigo,... Con molta gente andò sopra Bologna. | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 421: Se bene Alfonso re d'Aragona l'avesse acquistato (il reame di Napoli) per ragioni separate dalla Corona d'Aragona, e però, come di cosa propria, ne avesse disposto in Ferdinando figliuolo suo naturale, nondimeno ec. | Esempio: | E Op. ined. 6, 34: Consalvo darebbe una sua figliuola per donna al figliuolo dell'arcivescovo di Saragozza, figliuolo naturale del re. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 485: Dichiarossi per un breve come il duca, renunziando al dominio del Monte, lo concedeva liberamente alla stirpe del papa, nella quale si comprendeva Baldovino suo fratello, e Giovanbatista suo nipote, e Fabiano figliuolo naturale di Baldovino. | Esempio: | Varch. Stor. 3, 166: Il duca Alessandro adunque la sera de' ventinove giorni di febbraio dell'anno 1535.... dette l'anello a madama Margherita d'Austria figliuola naturale di Sua Maestà Cesarea. | Esempio: | Salv. Granch. 4, 1: E' vorrebbon darmi Fortunio per figliuolo naturale; Io non per natural, ma per legittimo Lo ricevo. |
Definiz: | § XXVI. E conforme al significato del Diritto romano, vale Avuto dalla propria moglie, Proprio; tisato in contrapposto a Adottivo. – | Esempio: | Giamb. Oros. 430: E' figliuoli suoi Druso e Germanico, de' quali Druso era naturale, e Germanico adottivo, per manifesti segni di veleno uccise (Tiberio). | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 77: La seconda spezie [del parentado legale] si è de' collaterali, cioè tra 'l figliuolo mio naturale e adottivo. E questa impedisce il matrimonio mentre che sono nella podestà del padre medesimo. |
Definiz: | § XXVII. Quindi la maniera Legittimo e Naturale, che vale Nato da giuste nozze; a distinzione di Naturale per Illegittimo. – | Esempio: | Ordinam. Giust. 15: Proveduto ed ordinato è, che tutti e ciascheduni i legittimi e naturali, overo naturali solamente, overo coloro li quali volgarmente bastardi sono appellati, de le case e casati scritti ed espressi nel detto capitolo del Costituto,... sieno tenuti ec. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 70: Quattro sono le maniere de' figliuoli. Alcuni sono naturali e legittimi, cioè coloro che nascono delle mogli. Alcuni sono solamente naturali, cioè i figliuoli delle concubine, cioè di soluto e soluta, la quale possa esser moglie. Alcuni ec. | Esempio: | Belc. F. Pros. 1, 21: Essendo a Giovanni rimasa una fanciulla d'età d'anni tredici, e a Francesco un'altra d'anni cinque, amendue legittime e naturali, deliberarono ec. | Esempio: | Fag. Comm. 4, 36: Suo erede universale instituì ed esser volle, e di propria bocca nominò, il signor Orlando suo figliuolo legittimo e naturale. | Esempio: | E Fag. Comm. 6, 32: In caso che morisse avanti della signora Isabella sua sorella carnale, sostituisce la medesima in sua erede come sopra e, come più oltre si legge, i di lei figliuoli legittimi e naturali da nascere. |
Definiz: | § XXVIII. Aggiunto di membro naturale, vale Che serve alla generazione. – | Esempio: | Sassett. Lett. 333: Mozzano (i Gallas) il membro naturale a coloro ch'essi uccidono. |
Definiz: | § XXIX. Term. di Musica. È aggiunto denotante condizione o grado o funzione ordinaria, e non alterata o artificiale o accidentale, di voce, suono, corda, nota, intervallo, e simili. – | Esempio: | Galil. V. Fronim. dial. 63: Anzi vi dico, che non solo potrete usargli in qual si voglino altre corde naturali, ma nelle accidentali ancora, co 'l mezzo di quelli segni e cifere che hanno facultà di poter farlo. | Esempio: | E Galil. V. Fronim. dial. 76: Partendovi poi dal minore, procedendo le parti nell'istessa maniera e per gl'istessi intervalli, alla decima minore anderete, alla qual potreste ancor andare.... col mezzo de' segni accidentali diatonici e naturali cromatici. | Esempio: | Don. Comp. Music. 10: In questo modo si seguivano l'un l'altro, come le corde naturali d'un sistema diatonico; ma al rovescio. | Esempio: | E Don. Comp. Music. 30: Mi par anco molto a proposito di due sistemi, segnare l'uno col nero,... l'altro col rosso:... per notare quelle voci metaboliche, che cadono in amendue.... con le corde naturali in vece de' segni accidentali ec. | Esempio: | E Don. Annot. Music. 40: Or qui voglio avvertire che essendo tra le progressioni per così dire de gl'istrumenti: la naturale, cioè quella che si serve delle sette voci naturali dette, la bemollata, per chiamarla così, e la diesata..., ciascuna di queste.... richiede ec. |
Definiz: | § XXX. In forza di Sost. masc. Ciò che è naturale; Ciò che è in natura, Ciò che è limitato dalle leggi di essa. E il suo opposto è Soprannaturale. – | Esempio: | Savonar. Pred. 18: Quelli savj filosofi sono ora nello inferno.... Costoro vogliono tanto stare in sul naturale, che sono persi; e non credono niente al sopranaturale. | Esempio: | E Savonar. Pred. 20: Questi sono li savj, che stànno in sulle ragioni ed in sul naturale. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 153: Così non si conseguirebbe l'intento di spiegare col puro naturale, e cadente sotto la nostra esperienza, i primi elementi di tutto l'essere morale. | Esempio: | Vallisn. Op. 2, 337: Si fanno lecito alcuni di voler accordare il sovranaturale col naturale, e interpretare e fingere ciò che il loro intendimento stima probabile. | Esempio: | Giobert. Teor. Sovrann. 2, 318: Prima dualità. L'ente intelligibile e l'ente sovrintelligibile; il naturale e il sovranaturale. |
Definiz: | § XXXI. E semplicemente per Ciò che è conforme a natura, all'ordine e alle leggi di essa: riferito così a persone come a cose. – | Esempio: | Guicc. Op. ined. 1, 167: Gli uomini sono naturalmente inclinati al bene...; ma perchè la natura loro è fragile,... si partono facilmente per interesse proprio dalla inclinazione naturale. Però non per violentargli, ma per ritenergli in sul naturale suo, fu trovato da' savj legislatori lo sprone e la briglia, cioè il premio e la pena. | Esempio: | Adr. M. Plut. Opusc. 1, 4: È impossibile a ridirizzare i torti bastoni degli strioni, e 'l contrannaturale forzato è divenuto più forte del naturale. |
Definiz: | § XXXII. E per Condizione di checchessia tal qual è di per sè e originalmente, senza alterazioni accidentali; Condizione, Stato, di natura. – | Esempio: | Segner. Mann. magg. 21, 2: L'acqua con lavarti ti toglie tutte quelle sozzure, che truova nelle tue carni, ma non te le rende più nette di quel che fossero innanzi a tali sozzure, perchè te le lascia nel puro lor naturale, ch'è tutto loto. La grazia non sol ti rende quella mondezza, che avresti posseduta nel primo tuo naturale innanzi al peccato, ma te l'accresce, con una purità d'altro genere. | Esempio: | E Segner. Mann. giugn. 4, 3: Non ti mette (Dio) il velo su gli occhi, perchè ciò non è necessario; ti lascia nel puro tuo naturale, e lasciandoti in esso, ti lascia cieco. |
Definiz: | § XXXIII. Si usò per Ciò che è essenziale, intrinseco, alla natura di chicchessia, e ne costituisce l'attitudine ad operare, la potenza o virtù, e simili. E il suo contrapposto è Accidentale. – | Esempio: | Stef. March. Istor. 1, 11: Grosse genti erano quelle del paese. Saturno, savissimo del naturale e dell'accidentale, veduto da Iano, molto l'onorò e fecelosi compagno in signoria. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 28, 18: Carlo per esperienzia Dovea molto saper.... Avea buon natural, buona scienzia. | Esempio: | Bern. Rim. burl. V. 25: Chi non ha molto ben del naturale.... Non può saper ec. (qui in doppio senso). | Esempio: | Guicc. Op. ined. 1, 90: Non si confidi alcuno tanto nella prudenza naturale, che si persuada quella più bastare sanza l'accidentale della esperienza; perchè ognuno che ha maneggiato faccende, benchè prudentissimo, ha potuto cognoscere che con la esperienza si aggiugne a molte cose, alle quali è impossibile che il naturale solo possa aggiugnere. | Esempio: | E Guicc. Op. ined. 1, 104: La dottrina, accompagnata co' cervelli deboli, o non gli megliora o gli guasta; ma quando lo accidentale si riscontra col naturale buono, fa gli uomini perfetti e quasi divini. | Esempio: | Firenz. Comm. 1, 347: Questo è ben un di que' dottori dove s'accozzò l'arte colla natura per far un bellissimo bue vestito da uomo: poco naturale, accidental niente, trista memoria, doloroso ingegno, mai costumi, ec. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. T. 461: Molti per lo studio imparano una arte, che se e' fossero, nella maniera di quella, aiutati dalla natura, accozzando il naturale con lo accidentale, supererebbono ec. |
Definiz: | § XXXIV. E per La disposizione di chicchessia al bene o al male; ed anche Il modo di procedere, di operare, secondo questa tenuto. – | Esempio: | Morell. Cron. 242: E secondo si potea comprendere, e sì per lo studio e sì per lo suo buono naturale, e' veniva valentuomo, e nel tempo visse, se ne vide buona isperienza. | Esempio: | Guicc. Stor. 4, 81: Costui Cardinale.... continuò per necessità la nostra amicizia; ma fatto Papa, ritornato subito al naturale dei Pontefici, che è di temere e di odiare gl'imperatori, non ha cos'alcuna più in orrore, che il nome di Cesare. |
Definiz: | § XXXV. E oggi si usa comunemente per Il complesso delle qualità morali che alcuno ha da natura; Ingenita disposizione dell'animo; Indole, Carattere. – | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 338: Secondo lui, l'anima del governo era l'oppressione de' sudditi, e aveva sempre in bocca, che atteso il loro cattivo naturale, per bene loro, bisognava tenergli miserabili, perchè lasciandogli arricchire non vi sarebbe stato modo di tenergli a segno. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 6: Questa autorità gli aveva conciliata non l'artifizio, non la finezza, ma il suo buon naturale. | Esempio: | Forteguerr. Cap. 282: Dal prender moglie stia discosto, Qualunque ha sospettoso naturale. | Esempio: | Giacomell. Carit. 151: Che se io fossi di naturale lascivo e petulante, mi avrebbe fatto migliore l'essermi state tante città da tè confidate. | Esempio: | Memor. Bell. Art. 3, 3: Il suo naturale timido facea sì ch'egli non si affacciasse mai dove sapea che v'erano lavori da distribuire. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 196: Ma quand'è pronto, non bisogna farlo aspettare, perchè, sebbene sia della miglior pasta del mondo, allora s'impazientisce e strepita. Poveretto! bisogna compatirlo: è il suo naturale. |
Definiz: | § XXXVI. E per similit. – | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 63: Perchè mai, rustica pianta. Mostri tanta Schifiltà quand'io ti tocco?... Allor la schiva Sensitiva Dolcemente a lei rispose: Bella ninfa, mi diè tale Naturale Chi ordinò tutte le cose. |
Definiz: | § XXXVII. Pure in forza di Sost., si usò per Membro naturale o genitale, intendendo quello dell'uomo; Membro virile. – | Esempio: | Nov. ant. C. 122: Fu uno ch'avea sì grande naturale, che non trovava neuno che fosse sì grande ad assai. | Esempio: | Car. Long. 63: Il buon garzone se ne mostrò contento; e di nuovo..., come quello che si trovava buon naturale, recitò la lezione ec. | Esempio: | Grazz. Cen. 21: Pensando certamente quella dovere essere una gatta, che preso in bocca gli teneva il naturale. | Esempio: | E Grazz. Cen. 23: Il pedante, sbigottito, fuor di quella casa trovandosi, della quale prima gli pareva esser padrone, e senza naturale, diliberò di non stare più al secolo, e fecesi romito del sacco. |
Definiz: | § XXXVIII. Naturale, pure in forza di Sost. Term. di Belle Arti. L'oggetto naturale, La figura naturale, donde l'artefice cava l'opera sua. – | Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 41: Molti ritornano alla natura per non essere scienziati in tale discorso d'ombre, e lume, e prospettiva, e per questo ritrattano il naturale. | Esempio: | Cellin. Vit. 390: Servivomi di questo fanciullo per ritrarlo, perchè noi non abbiamo altri libri che e' insegnin l'arte, altro che il naturale. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 161, 2: Nella scultura e pittura si usa ancora questo termine (tagliente), parlando di alcune crudissime piegature..., di muscoli, o di panni, fatte senza esprimere quella morbidezza e pastosità, che mostra il naturale. | Esempio: | E Baldin. Decenn. 5, 366: Fu di varia e vaga invenzione, e modellò benissimo con gran facilità e bravura, non senza grande applicazione al naturale, al quale stava tanto fisso, che nulla più. |
Definiz: | § XXXIX. E più particolarmente, Il modello vivo da esser copiato o ritratto. Onde le maniere, Stare al naturale, per Stare nell'atteggiamento voluto dall'artista, che oggi si dice Stare a modello; e Tener naturale, per Tenere scuola di ritrarre col modello dinanzi. – | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 58: Giacchè costui era moribondo e volentieri moriva, che mal fece Parrasio a cavare quant'egli più poteva da quel cadavero, servendosi di lui per lo natural di Prometeo? | Esempio: | E Dat. Vit. Pitt. 99: È da credere ch'egli se ne valesse pe' naturali, essendo ella bellissima nelle mammelle e nel seno, per lo qual disegnare a lei venivan molti pittori. | Esempio: | E Dat. Lepid. 149: Il padre priore poteva far grazia di stare al naturale per lo discepolo traditore. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 105, 2: Naturale.... Chiamano i pittori quell'uomo, che, ignudo o vestito, sta fermo per esser ritratto. | Esempio: | E Decenn. 5, 275: Costavangli le proprie pitture..., per li molti naturali che bisognavagli tenere, senza i quali non potea nè sapea dare un colpo che buono fusse. | Esempio: | E Decenn. 8, 65: Era Cristofano di gusto sì delicato, che bene spesso non trovava nessuno che gli sapesse stare al naturale a suo modo...: allora Gregorio, colla sua solita piacevolezza, gli ordinò il fare da per se stesso l'attitudine ch'e' voleva, e stesse al naturale a suo modo, ch'egli medesimo averebbe fatto il disegno della figura. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 356: Il fatto del re Alessandro, che una delle sue concubine.... per nome Campaspe, essendosene, coll'occasione dello star ella al naturale, fortemente Apelle innamorato, a lui ne fece regalo. |
Definiz: | § XL. E per La dimensione naturale, o ordinaria, del corpo che ha, o che e' immaginiamo debba avere, la figura che si vuol ritrarre. – | Esempio: | Cellin. Pros. 262: Sono per la fattura d'una testa di bronzo grande dua volte più che il naturale; ritratto proprio al naturale di Sua Eccellenza illustrissima sino alla cintura. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 148: Fece di tiglio una figura d'un san Rocco, grande quanto il naturale. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt.329: Fece in San Marco a tempera, un Crocifisso in legno, maggiore che il naturale. | Esempio: | Condiv. Vit. Buonarr. 34: Due figurone maggiori del naturale, cioè un nomo e una donna, significandosi per queste il Giorno e la Notte. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 123, 2: Trovasi fatta di questa pietra una testa per tre volte il naturale, ritratto del Granduca Cosimo I, lavorata con mirabile artifizio. | Esempio: | E Baldin. Decenn. 3, 172: Una bellissima Madonna, con Gesù e San Giovanni, di circa a mezzo naturale. | Esempio: | E Baldin. Decenn. 6, 145: Un quadro, entrovi la figura d'un Cristo, maggiore del naturale. | Esempio: | Salvin. Eneid. 2, 339: Dell'istessa Creusa l'ombra avanti agli occhi apparvemi, Immagine maggior del naturale. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 292: Si è ritrovata altresì una testa di marmo pario di buona maniera, ch'era di statua d'uomo al doppio del naturale. |
Definiz: | § XLI. Naturale, pure in forza di Sost. masc., si usò per Naturalista; ma oggi non è comune. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 43: E questo è il modo, il quale aveano gli antichi naturali ne' corpi degli uomini e degli altri animali, i quali legavano incontro al forte corso dell'acqua ec. | Esempio: | Vill. G. 705: Dissesi per alcuni astrologi e naturali, che la congiunzione di Mars e di Saturno nel segno della Libra, e il Giove a loro opposizione nell'Ariete, ne fu cagione. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 696: Diceno li naturali che l'occhio è composto di più sode toniche come foglie. | Esempio: | Segn. B. Tratt. Anim. 6: La diffinizione non si fa da ciascheduno in un medesimo modo, anzi il dialettico e il naturale ci son differenti; usando il dialettico solamente di pigliare la forma, e il naturale la materia. | Esempio: | E Etic. volg. 388: Siccome fanno testimonianza tutti i detti de' naturali, affermanti che il vedere e l'udire ci danno dolore, ma che noi ci siamo dentro assuefatti, siccome essi dicono. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 1, 88: A maggiore perfezione del dimostrare, non solamente le passioni e gli affetti dell'animo, ma ancora gli accidenti avvenire, come fanno i naturali, ec. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 99: Siccome i naturali sanno la proporzione delle membra e de' colori che si appartengono a far un nomo bello e ben ornato, così conoscono le medesime parti, poichè le medesime esser convengono, in una ben fatta figura; ma non saprebbono già farla apparire in atto: conciossiacosaché il metterla in atto sia più della pratica, che della scienza. | Esempio: | Dav. Eron. 13: La quale (aria), come vogliono questi naturali, è fatta di certi corpicelli minuti e leggieri, che ec. | Esempio: | Bonc. Disc. pol. 18: Imitando quello che alcuni naturali dicono de' fiumi, che dal mare hanno l'acque, e al mare finalmente le portano. | Esempio: | Galil. Op. VIII. 515: Nella presente occasione ei si serva solo della fisica, tralasciando la matematica: perchè cosa da fisico e naturale è stata il formar giudizio tra il candor della Luna e il lume di Luna dalla prima e sensuale apparenza. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 341: Che non riferiscono i naturali intorno all'ingegno dello spaventoso elefante? | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 94: Fu egli (Apelle) tuttavia censurato per aver fatti a un cavallo i peli nelle palpebre di sotto, i quali secondo i naturali veramente vi mancano. |
Definiz: | § XLII. E in forza di Sost. femm., si usò per Scienza naturale. – | Esempio: | Giacomin. Oraz. 65: All'architetto è necessaria la perspettiva, la geometria, le meccaniche, la naturale, l'astrologia. | Esempio: | Sanleol. Oraz. I, 1, 188: Sono anche sforzato a lasciare indietro la loica, la dialettica, la morale, la naturale, la filosofia soprannaturale e divina, ec. |
Definiz: | § XLIII. Al naturale, posto avverbialm., e più che altro coi verbi Ritrarre al naturale, Figurare al naturale, e simili, vale Esattamente qual è, in relazione alle proporzioni e dimensioni. – | Esempio: | Segner. Paneg. Ded.: La regola di ritrarre uno al naturale, è di ritrarlo innanzi ch'ei muoia. | Esempio: | Baldin. Decenn. 5, 364: Per mano dello stesso Rubens era figurato il cavallo, colla persona del re ritratta al naturale. | Esempio: | E Baldin. Decenn. 6, 91: Giovanni Franceschi, padre d'Iacinto, nel passar ch'egli fece per Firenze, volle farne fare il ritratto al naturale. | Esempio: | E Baldin. Decenn. 6, 120: E perchè valse anche molto ne' ritratti, dipinse al naturale esso principe con altri molti. | Esempio: | E Baldin. Decenn. 196: Ottimo imitatore del maestro, particolarmente nel ritrarre frutte al naturale. | Esempio: | Vallisn. Op. 2, 337: Figura di nicchj del fondo, fatta al naturale, acciò si vegga la grandezza e differenza da quelli della cima. |
Definiz: | § XLIV. E figuratam. – | Esempio: | Bellinc. Rim. F. 2, 144: Questo.... ti fo in una osteria, Anzi mi par più presto uno spedale; Ell'è la penitenzia al naturale. | Esempio: | Franc. Son. 37: La fame in fronte al naturale Porti dipinta, e pare opra di Giotto. | Esempio: | E Franc. Son. 39: Quando Satanasso creò il male, Ritrasse te, Luigi, al naturale. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 28, 3, 164: Così interamente si compie il ritratto al naturale della ghiottoneria, congiungendo in un corpo non altro ch'un'ampia gola, un lungo collo e un ventre smisurato. | Esempio: | E Bart. D. Op. mor. 28, 3, 165: Altro non sia (la tela o tavola), che una di quelle che Teopompo vide appese alle mura d'un tempio, come imagini al naturale di chi ve le consacrò, ed eran paiuoli, pentole e padelle. | Esempio: | Fag. Rim. 3, 59: Voi che, per farvi al grand'amico eguale, Seguite l'orme sue, e in molte cose Imitando l'andate al naturale. |
Definiz: | § XLV. E usato a mo' di aggiunto, vale Corrispondente nella forma, dimensione, o simile, a ciò che è in natura la cosa a cui si riferisce. – | Esempio: | Firenz. Rim. 2, 415: Le campane hanno intorno una cotale, Ritratta proprio com'una corona, Anzi è una corona al naturale. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 292: Una mezza gamba di cavallo di bronzo, e parte del muso, grandezza al naturale, e molta buona maniera. |
Definiz: | § XLVI. Dal naturale, e Del naturale, vale Tenendo dinanzi e ritraendo, o studiando, e simili, il vero e vivente, il reale; Dal vero. – | Esempio: | Ghibert. Comment. 17: Un fanciullo di mirabile ingegno, il quale si ritraeva del naturale una pecora. | Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 69: Quando hai a ritrarre dal naturale, sta' lontano tre volte la grandezza della cosa che tu ritrai. | Esempio: | Buonarr. M. V. Lett. Ric. 375: Abiamo comperato uno pezzo di marmo d'una figura del naturale; e lunedì comincerò a lavorare. | Esempio: | Bart. C. Tratt. Albert. 65: Bisogna.... che il pittor sappia eccellentemente le attitudini ed i moti del corpo, i quali io giudico che si abbino a cavare dal naturale con infinita diligenza. | Esempio: | E Bart. C. Tratt. Albert. appr.: E perciò bisogna diligentissimamente andarle ritrovando dal naturale, ed imitar sempre le cose più pronte. | Esempio: | E Bart. C. Tratt. Albert. 68: Ma perchè nel disegnare questi moti si passa alcuna volta la regola e l'ordine, mi piace in questo luogo raccontare alcune cose del sito e de' moti de' membri, che io ho cavate dal naturale. | Esempio: | Vasar. Ragion. M. 178: Quest'altro quadro, ch'io veggo dipinto accanto alla finestra, mi pare il castel d'Empoli. G. Signore, io l'ho ritratto dal naturale appunto. | Esempio: | E Vasar. Ragion. M. 193: Cortona è lassù, ritratta dal naturale sopra un altissimo monte. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 16: Ha fatto.... una testa di marmo di suo padre, ritratta dal naturale, che molto il simiglia.... Ora ha fra mano una Venere di marmo, maggiore che il naturale...: ed il modello di cera, studiato dal naturale, promette che ella abbia a essere una figura di tutta perfezione. | Esempio: | Galil. Op. III, 395: Tra 'l filosofare e lo studiar filosofia ci è quella differenzia appunto che tra 'l disegnar dal naturale e 'l copiare i disegni. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 42, 2: Dal naturale, posto avverbialmente, dicesi del disegnare, dipignere, modellare, o scolpire, con aver davanti il naturale, quello imitando; e la cosa così fatta dicesi fatta dal naturale. | Esempio: | E Baldin. Decenn. 5, 397: Ebbe finalmente questo pittore fin da' suoi principj una molto forte inclinazione a dipignere uccelli, pesci e altri animali dal naturale. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 300: Era questa [collana] composta di certi nicchj color di fuoco.... concatenati l'un con l'altro per via di quattro gamberi o granchietti d'oro, imitati maravigliosamente dal naturale. |
Definiz: | § XLVII. Di naturale, vale Secondo il vero dell'oggetto ritratto. – | Esempio: | Cennin. Tratt. Pitt. 136: Ora ti voglio toccare d'un'altra, la quale è molto utile (e al disegno fatti grande onore) in ritrarre e simigliare cose di naturale; la quale si chiama improntare. | Esempio: | Giunt. Eseq. Buonarr. 38: Si vede il Magnifico Lorenzo ritratto di naturale, ricevere graziosamente Michelagnolo fanciulletto.... nel suo giardino. | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 7: Se aveste veduta la nostra guida, vi sarebbe parsa la smarrigione e 'l baloccamento di naturale. | Esempio: | E Car. Lett. fam. 1, 213: Vorrei che guardaste nella libreria di S. Marco, d'un libro dove intendo che sono dipinti tutti gli animali di naturale. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 1, 29: In tutte sono storie de' fatti di papa Paolo III, ed in ciascuna è il suo ritratto di naturale. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 5, 73: E dappiè v'è ritratto di naturale Giovanni Tornabuoni da man ritta, e la donna sua da man sinistra, che dicono esser molto naturali. | Esempio: | E Vasar. Vit. Pitt. 10, 209: Attese in modo a tirare di prospettiva ed a ritrarre di naturale, che fu poi nell'una cosa e nell'altra molto eccellente. | Esempio: | Soder. Op. 3, 7: E di zucchero schietto si formano di naturale tutte le frutte, sì come tutte l'altre cose che sono, fra gli artefici tutte naturalissimamente e secondo quelle istesse proprie si posson formare. |
Definiz: | § XLVIII. Alla naturale, posto avverbialm., vale In modo naturale, Come si conviene alla natura. – | Esempio: | Magal. Lett. At. 66: Io voglio in somma..., un Dio immenso, nè mica di una immensità alla naturale, ma alla divina. |
Definiz: | § XLIX. Naturale, posto avverbialm., vale Naturalmente, Con naturalezza, Secondo verità. – | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 249: Virgilio vuole ragionare naturale; che s'io ti debbo dare dodici, che io dodici ti dia, nè più nè meno. | Esempio: | Giust. Vers. 42: Quando nel nastro s'imbrogliaron l'ale L'oche, l'aquile, i corvi e gli sparvieri; O, per parlar più franco e naturale, Quando si vider fatti cavalieri Schiume ec. |
Definiz: | § L. Diritto naturale. – | V. Diritto, sost., tema.
Definiz: | § LI. Filosofia naturale. – | V. Filosofia, § IX.
Definiz: | § LII. Filosofo naturale. – | V. Filosofo, § IV.
Definiz: | § LIII. Giorno naturale, Dì, naturale. – | V. Giorno, § I; Dì, § I.
Definiz: | § LIV. Istinto naturale. – | V. Istinto, tema.
Definiz: | § LV. Legge naturale. – | V. Legge, § XXIV.
Definiz: | § LVI. Magia naturale. – | V. Magia, § V.
Definiz: | § LVII. Morte naturale. – | V. Morte, §§ XXV e XXVI.
Definiz: | § LVIII. Scienza naturale. – | V. Scienza.
Definiz: | § LIX. Storia naturale, e Istoria, naturale. – | V. Storia, e Istoria, §§ IX–XI.
Definiz: | § LX. Teologia naturale. – | V. Teologia.
Definiz: | § LXI. Viscere naturali, si disse per Intestini. – | Esempio: | Red. Cons. 1, 39: Le viscere naturali notabilmente si ammollirono, si ricuperò l'obbedienza del ventre, ec. |
Definiz: | § LXII. Vita naturale. – | V. Vita.
Definiz: | § LXIII. Esser naturale, detto di cosa, vale Esser cosa naturale, secondo natura, da dover avvenire o fare, da non maravigliarti che avvenga o si faccia, e simili. E con ellissi familiare, si dice semplicemente in modo esclamativo: Naturale! – | Esempio: | Eserciz. milit. 6: Aver subito l'occhio alla sinistra, che in quel caso ha a servir di dritta, essendo più naturale (avendo avanzato il piede dritto) di guadagnare la sinistra, che forzare il collo per guardare la dritta. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 22: Era quindi ben naturale che costoro, in vece d'arrischiare, anzi di gettar la vita in un'impresa disperata, vendessero la loro inazione, o anche la loro connivenza ai potenti, e si riservassero ec. |
|