1)
Dizion. 3° Ed. .
CAPEZZALE
Apri Voce completa
pag.279
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAPEZZALE.
Definiz: | Da capo: Collaretto, collaríno. |
Esempio: | G. V. 10. 154. 3. Nulla donna potesse portar panni lunghi dietro più di due
braccia, ne iscollato più di braccia uno e quarto il capezzale. |
Definiz: | §. Per lo Luogo dove si pone il capo nel letto. Lat. cervical. |
Esempio: | Sen. Pist. Puose la spada al capezzal del letto suo. |
Esempio: | Medit. Arb. Cr. Gli omeri suoi propri furono il capezzale, e 'l letto di piuma,
ch'ebbe il dolce Giesù a riposare, e a dormir di meriggio. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 7. 48. Con certi materassi larghi, e grossi, Che d'ogni banda avevan
capezzali. |
Esempio: | Franc. Sacch. Op. Div. Sono molti, che al capezzale, quando sono sanza
sentimento, vogliono acconciare i fatti loro [qui al fine della vita, moribondi] |
Definiz: | §. Donde Ridursi al capezzale, o essere al capezzale, o simili: vale
Ritrovarsi in fine di morte. Lat. laborare in extremis. |
Esempio: | Fr. Iac. Tod. S'io m'indugio al capezzale, Penitenza poco vale.
|
|