1)
Dizion. 1° Ed. .
GAMBA
Apri Voce completa
pag.376
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GAMBA.
Definiz: | La parte dell'animale dal ginocchio al piè. Lat. tibia. |
Esempio: | Bocc. n. 11. 6. Martellino si storse in guisa le mani, le dita, e le braccia, e le
gambe, ec. che fiera cosa parea a vedere. |
Esempio: | E Bocc. nov. 15. 18. Subitamente si spogliò in farsetto, e
trassesì i panni di gamba. |
Esempio: | E Bocc. nov. 54. 4. Signor, le grù non hanno se non una
coscia, e una gamba. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 13. Gridava, Lano, sì non furo accorte le gambe tue. |
Esempio: | E Dan. Inf. cant. 16. e a fuggirsi, Ale sembraron le lor
gambe snelle. |
Definiz: | E CENTOGAMBE diciamo a un vermicello, che ha grandissima quantità di gambe. Lat.
centipeda. |
Esempio: | Infar. pr. l'Amadigi è una appiccatura di molti corpi, ha più capi che l'Idra, più
braccia, che Briareo, e più piedi ch'un centogambe. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio. Dolersi di gamba sana, che è rammaricarsi senza ragione, o del bene. Lat.
immeritò conqueri. Nullo iure lamentari. |
Definiz: | ¶ Mettersi la via tra gambe, cioè, mettersi in cammino. Lat. viam capere,
iter corripere. |
Definiz: | Darla a gambe, cioè, fuggir velocemente. Lat. conijcere se in pedes, Solum
vertere. |
Definiz: | ¶ Andare a gambe levate, cadere in malvagio stato. Lat. perire
funditus. |
Definiz: | E da GAMBA GAMBATA. Dicesi aver la gambata, quando la tua dama s'è
maritata ad un'altro. Uxore excidere, disse
Terenzio. |
Definiz: | E GAMBONE: dar gambone. vale dare ardire, rigoglio, e baldanza. Lat.
instigare. |
Definiz: | E GAMBETTO. Dare il gambetto, e dare, con la tua, nella gambe di chi
cammina, per farlo cadere. Lat. supplantare. gr. ὑποσκελίζειν.
|
Definiz: | E GAMBETTARE, vale scuotere, e dimenar le gambe. |
Esempio: | Morg. E 'l suo Signore Orlando non lo vede, sì che nel sangue
si storce, e gambetta. |
Definiz: | E di qui SGAMBETTARE. Che è dimenar le gambe, stando a sedere. |
Esempio: | Ber. rim. A sgambettar, che fa lo mio amore: |
Definiz: | onde il proverbio. Siedi, e sgambetta, e vedrai tua vendetta: cioè non correre a furia a vendicarti.
|
|