Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
AMISTÀ, AMISTADE, e AMISTATE.
Apri Voce completa

pag.152


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AMISTÀ, AMISTADE, e AMISTATE.
Definiz: Amicizia. Lat. amicitia. Gr. φιλία.
Esempio: Albert. 53. L'amistade è buona volontade, inverso colui, che è amato; e secondo Tullio, che dice: l'amistà non è altro, che un congiugnimento delle cose divine, e umane con benevolenza, ed amore.
Esempio: Tes. Br. 7. 55. Amistà è virtù, non marcatanzia.
Esempio: Amm. Ant. G. 12. L'amistà fa gli uomini consorti in tutte le cose.
Esempio: Bocc. introd. 28. Si trovarono sette giovani donne, tutte l'una all'altra o per amistà, o per vicinanza, o per parentado congiunte.
Esempio: E Bocc. nov. 16. 25. La Spina, la quale tu con amorosa, avvegnachè a te, e a lei sconvenevole amistà, prendesti, è vedova.
Esempio: G. V. 2. 5. 2. Avendo lega, e amistà con Zeno Imperadore di Costantinopoli.
Esempio: E G. V. 4. 5. 2. Avvegnachè i Fiorentini fossero più genti, e di maggiore amistade, e aiuto.
Esempio: Dant. Conv. 38. Conciossiecosachè tra i dissimili amistà esser non possa; dovunque amistà si vede, similitudine s'intende, e dovunque similitudine s'intende, corre comune la loda, e lo vituperio.
Esempio: Com. Purg. 22. Amistade non è altro, che un consentimento di cose divine, e umane con benevolenza, e caritade.
Definiz: §. I. Per Confederazione di Potentati. Lat. belli societas, foederatio. Gr. συμμαχία.
Esempio: G. V. 7. 14. 1. Il Conte Novello mandò per gente a tutte l'amistà vicine, come erano i Pisani, ec.
Esempio: E G. V. 8. 98. Sì s'accordarono insieme, e feciono venire loro amistà di fuori.
Definiz: §. II. Per similit.
Esempio: Rim. ant. Dant. 47. Deh com' sarebbe dolce compagnía, Se questa donna, amore, e pietade, Fossero insieme in perfetta amistate!