1)
Dizion. 3° Ed. .
STANCO
Apri Voce completa
pag.1604
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STANCO.
Definiz: | Stracco, che ha diminuite, e affiebolite le forze. Lat. lassus, defessus. |
Esempio: | Boc. Nov. 67. 11. Essendo stanco s'andò a dormire. |
Esempio: | Petr. Son. 205. Mira quel colle, o stanco mio cuor vago. |
Esempio: | E Petr. Son. 219. Così gli afflitti, e stanchi spirti miei, A
poco a poco consumando fugge. |
Esempio: | Dant. Inf. 33. In picciol tempo mi pareno stanchi Lo padre, e i figli.
|
Esempio: | E Dan. Par. 9. E stanco chi 'l pesasse ad oncia, ad oncia.
|
Definiz: | §. Mano stanca: per Sinistra. |
Esempio: | Dant. Inf. 19. Volgemmo, e discendemmo a mano stanca. |
|