Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
STANCO
Apri Voce completa

pag.706


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» STANCO
Dizion. 3 ° Ed.
STANCO.
Definiz: Add. Stracco, Che ha diminuite, e affiebolite le forze. Lat. lassus, defessus. Gr. κάμνων.
Esempio: Bocc. nov. 67. 11. Essendo stanco, s'andò a dormire.
Esempio: Petr. son. 204. Mira quel colle, o stanco mio cor vago.
Esempio: E Petr. son. 218. Così gli afflitti, e stanchi spirti miei A poco a poco consumando fugge.
Esempio: Dant. Inf. 33. In picciol corso mi pareno stanchi Lo padre, e i figli.
Esempio: E Dan. Par. 9. Troppo sarebbe larga la bigoncia, Che ricevesse 'l sangue Ferrarese, E stanco chi 'l pesasse ad oncia, ad oncia.
Definiz: §. Stanco, aggiunto di Braccio, Mano, o simili, vale Sinistro. Lat. laevus. Gr. σκαιός.
Esempio: Dant. Inf. 19. Volgemmo, e discendemmo a mano stanca.
Esempio: But. Purg. 6. 2. Girando all'altra stanca del mar Tirreno infino a Roma.
Esempio: Varch. stor. 2. 36. Una delle quali (pietre) ruppe l'omero, e spezzò di tronco tutto il braccio stanco al Davitte di Michelagnolo.