1)
Dizion. 5° Ed. .
CELATO.
Apri Voce completa
pag.735
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CELATO. Definiz: | Partic. pass. di Celare. – |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Nascosto, Occulto, Segreto. – |
Esempio: | Dant. Conv. 125: La luna.... entrare sotto a Marte dalla parte non lucente, e Marte stare celato tanto che ec. | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 151: Sopra tutte le cose attenda il confessoro di tenere segrete e celate le cose che egli ode in confessione. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 164: Che quant'io parlo è nulla Al celato amoroso mio pensero. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 37: Pregandolo che questo tenesse celato. | Esempio: | E Bocc. Decam. 3, 159: Sì era questo suo amor celato, che della sua malinconia niuno credeva ciò essere la cagione. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 491: Non hanno.... l'amicizie ad essere.... complicità tali, che convenga a tal effetto, come nelle compagnie de' malandrini, stare celati. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 79: Oh s'io potessi vivere Tra i rami tuoi celata! |
Definiz: | § II. Alla celata, posto avverbialm., lo stesso che Celatamente, Di nascosto; ma molto meno usato. – |
Esempio: | Rim. Ant. Pucc. A. P. 3, 316: A noia m'è chi, mentre insieme due Istanno ragionando alla celata, E' cura men del terzo che d'un bue. | Esempio: | Pier. Cron. 62: E allora si discoperse il veleno, Ch'e' Fiorentini avean nel cuore, e l'odiora (gli odj) pessime, che si portavano a la celata. | Esempio: | Liv. Dec. 2, 358: Si partì di notte alla celata. |
Esempio: | Pitt. B. Cron. 93: A la scoperta e alla celata parlavano, e aoperavano che io fossi condannato. |
Definiz: | § III. Di celato, posto avverbialm., lo stesso che Celatamente, Occultamente. – | Esempio: | Giamb. Tratt. mor. 269: So bene che ci vieni e vai a tutta tua posta, ma più di celato. | Esempio: | Strin. Cron. 114: Baldo Marabottini morì a Padova; ed in prima che morisse, di parecchi anni avea fatto testamento di celato. |
Definiz: | § IV. In celato, posto avverbialm., lo stesso che Celatamente, Occultamente, In segreto; ma molto meno usato. – | Esempio: | Liv. Dec. 1, 264: A niuno si mostravano fieri, nè in celato, nè in aperto. | Esempio: | E Liv. Dec. 1, 416: Fu fatto grande duolo de' cavalieri in celato e in palese. | Esempio: | Collaz. SS. PP. 71: Per desiderio di laude umana noi dimostriamo dinanzi ai frati di osservare più istrette cose, che noi non usiamo di fare in celato nelle nostre cellette. | Esempio: | Ceff. Dicer. 64: Noi non solamente pur una volta abbiamo difeso e mantenuto il vostro onore, e la vostra eccellenzia, e de' vostri predecessori, ma sempre in celato e palese. |
Definiz: | § V. Celato, posto avverbialm., vale Celatamente. – |
Esempio: | Giamb. Etic. Arist. 24: L'uomo che è de grande animo, ama altrui et vuole male altrui manifestamente et non celato. |
|