Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
CAGIONE
Apri Voce completa

pag.140


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
» CAGIONE
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAGIONE.
Definiz: quello, donde deriva l'effetto, rispetto, conto, ragione. Lat. causa.
Esempio: Bocc. introd. n. 7. Dava a' sani infermità, o cagione di comune morte.
Esempio: E Bocc. num. 30. L'ultima Elisa, non senza cagione nomeremo.
Esempio: E Bocc. n. 22. 7. Di far via con alta cagione alla bramata morte.
Esempio: Sen. Pist. S'elle avessero, com'io ho detto, cagione costrignente, ma ell'hanno cagione andante innanzi.
Esempio: Dan. Inf. can. 1. Si ch'a bene sperar m'era cagione Di quella fiera la gaietta pelle.
Esempio: E Dan. Inf. can. 30. La rigida giustizia, che mi fruga, Tragge cagion del loco, ov'io peccai.
Esempio: Petr. canz. 5. 5. In nulla sua tenzone Fur mai cagion sì belle, e sì leggiadre,
Esempio: E Petr. canz. 21. 2. E le cagion del mio doglioso fine.
Esempio: Bocc. n. 32. 14. Ben, mi piace. Io voglio, che in luogo delle busse, le quali egli vi diede, a mie cagioni, che voi abbiate questa consolazione.
Esempio: E Bocc. n. 73. 12. E oltr'a ciò molta gente, per diverse cagioni, è oggi, ch'è dì di lavorare, per lo Mugnóne.
Esempio: E Bocc. n. 80. 20. Cominciarono poi a sopravvenir delle cagioni, per le quali, ec.
Definiz: ¶ Per iscusa Lat. causa, excusatio.
Esempio: Bocc. n. 85. 5. Calandrino cominciò a guatar lei, e parendogli bella, cominciò a trovar sue cagioni, e non tornava a' compagni con l'acqua.
Definiz: ¶ Per malattia. Lat. morbus.
Esempio: Cr. 1. 4. 17. Se nel polmone, o vero petto, rade volte, o vero neuna fiata, hanno cagione.
Definiz: Prender cagione, pigliare occasione. Lat. occasionem capere.
Esempio: Bocc. n. 5. 7. In altro non volle prender cagione di doverla mettere in parole, che, ec.
Esempio: Passav. 48. E donde debbono provveder cagione, e argomento di non peccare.
Definiz: Por cagione a uno, incolparlo. Lat. crimini dare.
Esempio: G. V. 10. 153. 1. Fece prendere il Conte, ec. e puoseli cagione, ch'egli ordinava congiúra.
Definiz: Diciamo in proverbio. Cattivo lavoratore, a ogni ferro pon cagione. Che è quando e' non vuol lavorare, o non ha lavorato, e danne a' ferramenti la colpa.