1)
Dizion. 5° Ed. .
DEGNO.
Apri Voce completa
pag.106
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DEGNO. Definiz: | Add. Che per le qualità sue, per gli atti, i costumi, e simili, merita ciò che è determinato dal suo compimento, e più specialmente lode o biasimo, premio o pena, onore o disprezzo, e via discorrendo; Meritevole: ed usasi anche senza compimento alcuno. |
Dal lat. dignus. – Esempio: | Dant. Inf. 13: Non ruppi fede Al mio signor, che fu d'onor sì degno. | Esempio: | E Dant. Purg. 5: Dissilo, alquanto del color consperso Che fa l'uom di perdon tal volta degno. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 7: O d'ogni reverenza e d'onor degna. | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 88: Lui sì come egli era degno avevan trattato. | Esempio: | Varch. Boez. 8: Una donna.... degna di molta reverenza nell'aspetto. | Esempio: | Tass. Gerus. 5, 42: Difenda sua ragion ne' ceppi involto Chi servo è, disse, o d'esser servo è degno. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 244: L'ebbe per degno d'esser provato in sua camerata. | Esempio: | Segner. Pred. Pal. ap. 242: Come è leale nella distribuzione de' beneficj, preferendo sempre il più degno. |
Definiz: | § I. E detto di cosa, atto, pensiero, affetto, e simili. – |
Esempio: | Dant. Parad. 31: Chè la luce divina è penetrante Per l'universo, secondo ch'è degno. | Esempio: | E Dant. Conv. 282: Sono di ferma opinione, che le pietre che nelle mura sue (di Roma) stanno, siano degne di reverenzia; e 'l suolo dov'ella siede sia degno oltre quello che per gli uomini è predicato e provato. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 105: Di quanto onore le frondi di quello eran degne. | Esempio: | E Bocc. Decam. 1, 169: Un monaco, caduto in peccato degno di gravissima punizione,... si libera dalla pena. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 266: Cosa barbara in vero, e degna di grandissimo biasimo. | Esempio: | Tass. Gerus. 1, 60: Fuggì soletto [Rinaldo dalla Corte].... Giunse nel campo in regïon remote. Nobilissima fuga, e che l'imiti Ben degna alcun magnanimo nipote. | Esempio: | E Tass. Gerus. 2, 15: Pur guardia esser non può che 'n tutto celi Beltà degna ch'appaia e che s'ammiri. | Esempio: | Giord. Op. 1, 349: Legga i due non grossi volumi di Domenico Scinà,... degni di essere conosciuti per tutta Italia. |
Definiz: | § II. E nel medesimo senso si usò costruito con la particella A. – |
Esempio: | Fr. Guitt. Lett. 85: Quelli che sono qui consolati, non sono degni alla tua consolazione. | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 2, 288: La nostra fatica non è degna a' beni dell'altra vita, ma fallo Iddio per sua cortesia. |
Definiz: | § III. Detto di persona, e riferito a ufficio, grado, ministero, opera, e simili, vale Che è meritevole che le
sia affidata, concessa; usato in poesia anche con la particella A invece della particella Di. – |
Esempio: | Dant. Inf. 1: Alle qua' [beate genti] poi se tu vorrai salire, Anima fia a ciò di me più degna. | Esempio: | E Dant. Inf. 2: Ma io perchè venirvi? o chi 'l concede? Io non Enea, io non Paolo sono; Me degno a ciò nè io nè altri crede. | Esempio: | Ar. Sat. 1, 161: Camerier, scalco e secretario truova Il signor degni al grado. | Esempio: | Tass. Gerus. 1, 34: Ei (Goffredo) si mostra ai soldati: e ben lor pare Degno dell'alto grado, ove l'han posto. |
Definiz: | § IV. E pur detto di persona, ed a persona riferito, vale Che per le qualità, le opere, i costumi, e simili, ha conformità con essa; ed anche Non degenere. – |
Esempio: | Bocc. Laber. 189: Va' dietro a quelle di che tu se' degno, chè certo tu eri degno d'aver me. | Esempio: | Salv. Oraz. A. Est. 3: Non dico parente congiuntissimo di tanti famosi principi;... ma degno ramo, degno figliuolo, ec. | Esempio: | Tass. Gerus. 1, 52: Son qui gli avventurieri invitti eroi, Terror dell'Asia, e folgori di Marte.... Or qual duce fia degno di loro? | Esempio: | E Tass. Gerus. 6, 72: Perdesti il regno e in un l'animo regio: Non sei di me tu degna. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 15: Lascia che degna D'Ettor germana io mi riserbi. |
Definiz: | § V. E detto di cosa, atto, costume, pensiero, e simili, e riferito a persona, vale Che le si addice, Che ben si adatta alla qualità e natura della medesima; e trovasi talora usato anche colla particella A. – | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 48: Sol di te degne credo L'imprese malagevoli e le grandi. | Esempio: | E Tass. Gerus. 15, 39: Ben degna invero La domanda è di te; ma che poss'io, ec.? |
Definiz: | § VI. Detto di premio o pena, onore o disonore, lode o biasimo, e via discorrendo, vale Adeguato, Condegno, e simili. – | Esempio: | Tass. Gerus. 8, 55: E portai meco l'arme, e lasciai cura Ch'avesse degno onor di sepoltura. | Esempio: | Sassett. Fr. Notiz. 39: E quando Cosimo n'aspettava qualche degna ricognizione, si morì. | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 19: È la sua fama Premio degno del padre. |
Definiz: | § VII. Vale anche Meritato, Giusto, e simili. – |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 75: Miserere del mio non degno affanno. | Esempio: | Car. Eneid. 12, 1330: Com'or mi vedi in queste nubi ascosa, E disposta a soffrir tutto ch'io soffro, Degno e non degno. |
Definiz: | § VIII. E per Giusto, Conveniente, e simili; ed usasi più spesso assolutam. nella maniera Esser degno. – |
Esempio: | Dant. Purg. 11: Laudato sia il tuo nome e il tuo valore Da ogni creatura, com'è degno Di render grazie al tuo dolce vapore. | Esempio: | E Dant. Parad. 12: Degno è che dov'è l'un l'altro s'induca. | Esempio: | Bemb. Rim. 89: Molza, che fa la donna tua, che tanto Ti piacque oltra misura? e fu ben degno, Poi che sì chiaro ec. |
Definiz: | § IX. Degno, detto di persona, vale Insigne, Assai stimabile, Meritevole di onore, per virtù, dottrina, autorità, e simili; e più genericamente, Che ha egregie qualità. – |
Esempio: | Dant. Purg. 3: Così il maestro. E quella gente degna: Tornate, disse, intrate innanzi, dunque. | Esempio: | E Dant. Purg. 29: E quando il carro a me fu a rimpetto, Un tuon s'udì; e quelle genti degne Parvero aver l'andar più interdetto. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 265: S'acqueti omai 'l cor vostro afflitto, E cerchi uom degno, quando sì l'onora. | Esempio: | Comp. Mantell. 6: Poi si rivolse dalla sinistra mano, Chiamando in testimone il degno Lapo. | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 12: Passò lo 'mperadore di Costantinopoli e il Patriarca e tutti i prelati degni che aveva quella nazione. | Esempio: | Buonarr. M. V. Rim. G. 92: E perch'un'alma infra duo va 'l (al) più degno, M'è forza, s'io voglio esser, sempre amarti. | Esempio: | Tass. Gerus. 17, 12: Stannogli a destra l'un, l'altro a sinistra, Duo satrapi, i maggiori: alza il più degno La nuda spada del rigor ministra; L'altro ec. |
Definiz: | § X. E pure per Assai stimabile o reputato, avuto rispetto all'ufficio, arte o professione propria della persona di cui si parla; e in tale accezione si suole anteporre al nome esprimente detto ufficio o professione. – |
Esempio: | Dav. Scism. 347: Quando il famoso teologo, santo uomo, degno vescovo, canuto vecchio, fornì di parlare, quattro.... presentarono un altro libro. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 22: Dicon.... che il degno maestro di latino È quegli che mi batte l'acciarino (qui ironicamente). |
Definiz: | § XI. E detto di cosa, qualità, atto, pensiero, e simili, vale Eccellente, Assai pregevole nell'esser suo, Meritevole di molta considerazione, lode, attenzione, e simili; ed altresì Nobile, Alto, Onorevole. – | Esempio: | Domin. Tratt. Car. 17: La qual virtù non trovando in te, dapoi che è buona e degna, cerca d'averla ancor tu: e se l'hai, lauda Dio, e cresci quanto puoi in essa. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 271: E in fra le altre, quattro ce n'è tanto degne di queste vertù, le quali furono quelle che accompagnarono il nostro Redentore. | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 38: Mentre sono in tal rischio, ecco un guerriero.... d'alta sembianza e degna. | Esempio: | E Tass. Gerus. 4, 13: Noi trarrem neghittosi i giorni e l'ore, Nè degna cura fia che 'l cor n'accenda? | Esempio: | Segner. Pred. 285: Di grazia, attenti a quest'ultima osservazione, ch'è la più degna. |
Definiz: | § XII. E pur detto di cosa, e specialmente di opere dell'ingegno e dell'arte, vale Assai bello, Eccellente; e detto di festa, cerimonia, e simili, vale Sontuoso, Sfarzoso, e simili. – | Esempio: | Giord. Op. 1, 395: L'Italia.... è scarsa molto di opere degne. |
Definiz: | § XIII. E detto di cose mangiabili, ovvero di pranzo, cena, e simili, vale Gustoso, Squisito; e detto di mangiata, scorpacciata, e simili, vale Abbondante, Copioso, e nello stesso tempo gustoso. – |
Esempio: | Panciat. Scritt. var. 243: Mi stanno sul cuore.... quei cocomeri, de' quali facevamo scorpacciate sì degne. |
Definiz: | § XIV. Degno, costruito con la preposizione A, si disse per Meritevole di esser paragonato, Comparabile. – |
Esempio: | S. Gir. Grad. 14: Lo martirio di questo secolo non è degno alla gloria che gli amici di Dio averanno in cielo. |
Definiz: | § XV. E in forza di Sost.; ma si usò solo nella maniera Avere a degno, per Degnare, Accogliere, Gradire, cortesemente. – | Esempio: | Sacch. Rim. M. 57: Che se pietosi versi tiene a sdegno, Forse ch'e' tuoi avrà ancora a degno. |
|