1)
Dizion. 1° Ed. .
CAUTELA
Apri Voce completa
pag.167
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAUTELA.
Definiz: | accortezza, sagacità, diligenzia. Lat. cautio, diligentia. |
Esempio: | Bocc. n. 4. 2. Con che cautéla, ec. il suo corpo da grave pena liberasse.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 14. 15. Pensò convenirgli molta cautéla avére.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 19. 13. E con molta cautéla informatosi del
nome. |
Esempio: | E Bocc. nov. 93. 13. Riguardando con quanta cautéla venuto
siete per darmi il vostro spirito. |
Esempio: | Cr. 9. 16. 2. Ma nel metter del risagallo, si tenga diligente cautela.
|
Esempio: | E Cr. lib. 10. 17. 8. La maggior parte questa cautéla non
osservano. |
Definiz: | E anche termine legale, e significa sicurtà. Lat. cautela. Onde
cautélato, assicurato. |
|