1)
Dizion. 3° Ed. .
CAUTELA
Apri Voce completa
pag.308
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAUTELA.
Definiz: | Accortezza, sagacità, diligenzia. Latin. cautio, diligentia. |
Esempio: | Boc. Nov. 4. 2. Con che cautela, ec. il suo corpo da grave pena liberasse.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 14. 15. Pensò convenirgli molta cautela
avere. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 19. 13. E con molta cautela informatosi del
nome, ec. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 93. 13. Riguardando con quanta cautela venuto
siete per darmi il vostro spirito. |
Esempio: | Cr. 9. 16. 2. Ma nel metter del risagallo, si tenga diligente cautela. |
Esempio: | E Cr. lib. 10. 17. 8. La maggior parte questa cautela non
osservano. |
Esempio: | Franc. Barb. 98. Chiama cautela, e pietate con teco. |
Definiz: | §. Termine legale; significa Sicurtà. Latin. cautela, cautio. Gr.
ἀσϕάλεια. Onde
Cautelato, che vale Assicurato. |
Definiz: | §. E A cautela, posto avverbialm. vale Per sicurezza, per cautela. |
Esempio: | Maestr. 2. 41. Facciasi assolvere a cautela. |
Esempio: | E Maestruz. appresso. E addomanda d'essere assoluto a cautela.
|
Esempio: | Fiam. Quello tiepidezza stimando, che egli usava a cautela. |
Esempio: | G. V. 10. 173. 10. La quale Messer Gherardino s'avea fatta fare, a
sua cautela del trattato. |
|