1)
Dizion. 2° Ed. .
MESTOLA
Apri Voce completa
pag.514
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MESTOLA.
Definiz: | Strumento da cucina, di legno, o di ferro stagnato, e di varie forme, il qual s'adopera a mestare, tramenar le
vivande, che si cuocono, o le cotte. |
Esempio: | Cr. 9. 104. 5. La qual sempre, con una mestola, o vero con alcun bastone, si mesti.
|
Esempio: | E Cr. lib. 10. 35. 6. Sia appresso alla carta, e sì come una
mestola forata. |
Definiz: | Il suo dim. è MESTOLINO. |
Definiz: | ¶ In proverbio. Chi ha la mestola in mano si fa la minestra a suo modo, cioè: che chi si può far la
parte da se, se la fa buona. |
Definiz: | ¶ E MESTOLA disse il Bocc. d'huomo insipido, scimunito, e di grosso ingegno. |
Esempio: | Lab. n. 292. E te or gocciolone, e or mellone, e or ser mestola, e talor, cenato,
chiamando. |
Esempio: | E Bocc. nov. 32. 10. Disse allora donna mestola. |
Definiz: | E a tale diciamo anche MESTOLONE. |
Esempio: | Granch. Moccicone, baccellone, maccherone, mestolone. |
Definiz: | ¶ E MESTOLA si dice a quello strumento di legno, con qual si giuoca, e dassi alla palla. |
Definiz: | E alla cazzuola de' muratori. Lat. trulla. |
|