1)
Dizion. 3° Ed. .
COMPRENDERE
Apri Voce completa
pag.370
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMPRENDERE.
Definiz: | Capire, conoscere, intendere. Lat. intelligere, cognoscere, comprehendere.
|
Esempio: | Boc. Introd. n. 29. Acciocchè quello, che ciascuna dicesse, senza confusione si
possa comprendere. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 15. 24. Per quel poco, che comprender potè,
mostrava di dovere essere un gran bacalare. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 17. 7. Ne potendo per estimazion marinesca
comprendere. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 23. 25. Il valent'huomo, avendo assai compreso
di quel, che gli bisognava. |
Esempio: | Dan. Inf. 10. Però comprender puoi, che tutta morta. |
Esempio: | E Dan. Par. 19. Non portò voce mai, ne scrisse inchiostro, Ne
fu per fantasia giammai compreso. |
Esempio: | Petrar. Son. 166. Io nol posso ridir, che nol comprendo. |
Definiz: | §. Per Occupare, circondare. Lat. occupare, circundare, comprehendere. |
Esempio: | G. V. 11. 86. 1. Erano tanta gente, e cavalli, e somieri, e carreggio, che la
minore oste teneva più d'una, e mezza lega, comprendendo tutto 'l paese. |
Esempio: | E G. V. 12. 8. 7. Fece comprendere tutto il circuito dal detto
palazzo, a quegli che furon de' Figliuolipetri, e le torri, e case de' Manieri, e de' Mancini, e di Bello Alberti,
comprendendo tutto l'antico Gardingo. |
Esempio: | M. V. 5. 73. Questo circuito comprese il poggio, e 'l borgo. |
Esempio: | Cavalc. Fr. Ling. Le quali tutte predette cose comprendendo in somma, possiamo
dire, coll'orazione, ec. [cioè ristrignendo] |
Esempio: | G. V. 8. 96. 7. Essendo compreso forte di gotte nelle mani, e ne' piedi
[cioè oppresso] |
Esempio: | Circ. Gell. E forse, che questa maladetta peste non ha compreso tutto il mondo.
|
Definiz: | §. Per Contenere, e abbracciare. Latin. complecti, continere. |
Esempio: | Dant. Inf. 28. Ch'hanno a tanto comprender poco seno. |
Esempio: | Passav. 74. Comprende questa difinizione sufficientemente, che cosa sia
contrizione. |
Esempio: | Petr. Cap. 5. Che comprender nol può prosa, ne verso. |
Definiz: | §. Per Prender semplicemente. Lat. capere. |
Definiz: | §. Per Soprapprendere. |
Esempio: | Tav. Dic. Il dolore del dicapitamento orribile di cotal huomo, gli animi nostri, e
que' de' savj amici ha compreso. |
Definiz: | §. Per Incorporare. Lat. combibere. |
Esempio: | Cr. 5. 19. 17. Se vorrai metter l'olio in un vasel nuovo, il diguazzerai colla
morchia cruda, ovver calda, e guazzeralo assai, sicchè la bea, e comprendala bene. |
|