1)
Dizion. 2° Ed. .
MANCARE
Apri Voce completa
pag.494
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MANCARE.
Definiz: | Non essere a sufficienza. Lat. deesse. |
Esempio: | Boc. n. 27. 41. Niuna cosa è mancata a questo convito. |
Esempio: | E Bocc. nov. 31. 27. Niuna cosa ti mancava ad aver compiute
esequie, se non le lagrime di colei, ec. |
Esempio: | G. V. 10. 201. 3. Ma la divina providenza non dimette la giustizia a chi manca
fede. |
Esempio: | Dan. Par. 33. All'alta fantasia qui mancò possa. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 7. Di tutte queste cose s'avvantaggia
L'umana creatura, e s'una manca, ec. |
Esempio: | Petr. Son. 32. Ma però, che mi manca, a fornir l'opra, Alquante delle fila
benedette. |
Esempio: | E Petr. Son. 45. Perchè alla lunga via tempo ne manca.
|
Definiz: | ¶ Detto assolutamente, vale venir meno, restar di fare. Lat. deficere. |
Esempio: | Petr. Son. 221. Come venieno i miei spirti mancando. |
Esempio: | E Petr.canz. 11. 6. Che 'n lei mancar quell'anime leggiadre.
|
Esempio: | E Petr. Son. 60. Così mancando vo di giorno in giorno.
|
Esempio: | Bocc. Introd. n. 58. Voi non avrete compiuta ciascun di dire una novelletta, che
il Sole sia declinato, e il caldo mancato. |
Esempio: | Dav. colt. Tagliale tutte fra due terre subito, perchè rimettono: non ne mancare,
e non por loro amore. |
Definiz: | ¶ In signif. att. scemare, diminuíre. Lat. imminuere. |
Esempio: | Filoc. lib. 5. 78. Conciossiacosachè voi, venendo in grandissima quantità, la
nostra festa multiplicasse, io vi voglio pregare, che partendovi non la manchiate. |
Esempio: | M. V. 2. 51. Trovando, che avea consumato sanza acquisto grande tesoro, volendolo
rifare, senza mancare la sua generale entrata, fece nuova colta in Milano. |
Esempio: | E M. V. cap. 32. Questa asprezza delle grida, era maggior,
che dell'arme, per attrarre l'aiuto a quella parte di quei d'entro, e mancarlo, ov'era l'agguato. |
Definiz: | ¶ Mancar di fede. Lat. Fidem frangere. |
Esempio: | Bocc. nov. 29. 8. Non volendo della sua fe mancare. |
Definiz: | ¶ Mancar di speranza. Lat. spe destitui. |
Esempio: | Bocc. n. 14. 14. E trovandola molto leggieri, assai mancò, della sua speranza
[cioè perdè la speranza, sene disperò] |
Definiz: | Poco ne mancò che. Lat. pare. parum abfuit quin. |
Esempio: | Petr. canz. 41. Poco mancò, ch'io non rimasi in Cielo. |
|