1)
Dizion. 3° Ed. .
CONCA
Apri Voce completa
pag.371
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCA.
Definiz: | Vaso di gran concavità, fatto di terra cotta: serve propriamente per fare il bucato. Lat. concha, alveus. |
Esempio: | Cr. 5. 51. 5. E de' grossi si fanno assai catini, e conche. |
Definiz: | §. Per Ogni vaso grande di qualsivoglia materia, di larga bocca, e apertura. |
Esempio: | G. V. 12. 89. 3. E prima, per grandezza, si bagnò a Laterano nella conca del
paragone. |
Esempio: | Com. Purg. 21. La conca seguiti la fonte. |
Esempio: | Ar. Fur. 3. 22. In quella stanza, ove la bella conca In se chiudea del gran
Profeta l'ossa (qui sepolcro) |
Esempio: | Dan. Inf. 9. In questo fondo della trista conca Discendè mai. |
Definiz: | §. Per lo Nicchio del pesce. Lat. concha, conchyle. |
Esempio: | Boc. Nov. 46. 3. Di scoglio in iscoglio andando, marine conche, con un coltello,
dalle pietre spiccando. |
Esempio: | Pist. S. Gir. Colgo, e piglio della terra le rose, e lascio le spine, e dalla
conca le margherite. |
Esempio: | Bemb. As. 1. Certo non hanno tante conche i nostri liti. |
Esempio: | Boez. Varch. 5. 5. Agli animali, che non si muovono, come sono le conche del mare,
ed altri, ec. toccò il senso solo, spogliato di tutte l'altre cognizioni. |
Definiz: | §. In questo sentimento diciamo anche Conchiglia. |
Definiz: | §. Essere una conca fessa: dicesi di Chi abbia poca sanità. Onde in proverb. Basta più una
conca fessa, che una salda: e vale Che talora vive più a lungo un mal sano, che un sano. |
|