1)
Dizion. 2° Ed. .
INTANTO
Apri Voce completa
pag.445
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INTANTO
Definiz: | avverb. correlativo d'INQUANTO, e vale, per tale, o, per tanta parte. Lat. tam,
tantum. |
Esempio: | Boccac. nov. 15. 1. Ma intanto differenti da essa, inquanto quegli forse in più
anni, e questi, nello spazio d'una sola notte, addivennero. |
Esempio: | E Bocc. nov. 20. 2. Voi non conosco, ne lei altresì, se non
intanto, quanto ell'è meco, alcun tempo, dimorata. |
Esempio: | E Lab. n. 53. Alla quale veramente quella noia, che qui si sostiene, se
non intanto, che questa dannosa, e quella è fruttuosa, non è da comparare. |
Esempio: | G. Vill. 1. 29. 4. Lasceremo omai l'ordine delle storie de' Romani, e
degl'Imperadori, se non intanto, inquanto apparterrà a nostra materia. |
Esempio: | Dan. Purgat. 25. Anima fatta la virtute attiva, Qual d'una pianta, intanto
differente, che, ec. |
Definiz: | ¶ Per In questo mentre. Lat. interim, interea. |
Esempio: | Dan. Infer. c. 4. Intanto voce fu per me udita, Onorate l'altissimo Poeta.
|
Esempio: | G. Vill. 11. 27. 1. Intanto, ec. vennero, da Pescia a Buggiano, dugento
cavalieri. |
Definiz: | ¶ Per talmente, in guisa, in maniera. Latin. adeò, tantùm. |
Esempio: | Boccac. nov. 1. E intanto crebbe la fama della sua santità, ec. |
Definiz: | ¶ Per Infinattanto. Lat. quoad. |
Esempio: | Boccac. nov. 74. 9. Madonna, per questo non rimanga, per una notte, o per due,
intanto ch'io pensi, dove noi possiamo essere in altra parte, con più agio. |
|