1)
Dizion. 4° Ed. .
INGAGGIARE
Apri Voce completa
pag.827
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INGAGGIARE.
Definiz: | Neutr. e neutr. pass. Convenir con pegno, detto gaggio; e si dice per lo più di cose di guerra, o
di cavallería. Lat. pignore lacessere, in pignus venire. Gr. ἐνεχύρῳ
προκαλεῖσθαί
τινα. |
Esempio: | G. V. 10. 86. 4. Avendo Castruccio impromesso, e ingaggiata la battaglia.
|
Esempio: | Nov. ant. 19. 3. Messere, io n'ho più di voi. Quivi fu il sì, e 'l no. Ingaggiarsi
le parti. Aggiornaro il giorno, che ciascuno mostrasse suo tesoro. |
Esempio: | E N. ant. nov. 83. 5. Essendo egli un giorno collo 'mperadore a
cavallo con tutta la lor gente, s'ingaggiaro chi avesse più bella spada. |
Definiz: | §. Ingaggiare a usura; vale Dare il pegno per la cosa accattata a usura. Lat.
pro re mutuo accepta pignus deponere. Gr. παραδιναί
παραδιδόναίτινι
ἐνέχυρον. |
Esempio: | G. V. 11. 76. 4. Convenne, che ingaggiasse a usura la sua corona. |
|