1)
Dizion. 5° Ed. .
INGAGGIARE.
Apri Voce completa
pag.766
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INGAGGIARE. Definiz: | Att. Appiccare, Attaccare, riferito a battaglia. |
È voce formata dall'antiquato gaggio, Pegno, analogamente al franc. engager, Mettere in pegno, che è da gage. – Esempio: | Car. Eneid. 9, 80: E quel ch'era di pugna indizio e segno, L'asta a l'aura avventando, alteramente Trascorse il campo ed ingaggiò battaglia. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 25: Vennero avanti i Tedeschi, ed ingaggiarono con Victor una battaglia orribile: commiservi ambe le parti fatti di stupendo valore. |
Definiz: | § I. In locuz. figur., e figuratam. – |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 315: Sì colle mani e colle braccia si schermiscono e difendono, che ogni terzo passo è necessario ingaggiar battaglia con esso loro. | Esempio: | Soldan. Sat. 15: Ingaggi altri con altri la sua giostra; Quest'è la propria tua fatal nemica; Prendi dunque del campo e seco giostra. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. Sagg. 25: Insuperbiti, ingaggiaro battaglia agli Dei; per lo che Giove adiratosi te gli fende per lo mezzo. | Esempio: | Dat. Pref. Pros. Fior. 45: Talmente che a chi vuol condannare la nostra lingua e coloro che in essa scrivono, fa di mestieri oggimai ingaggiar battaglia non con una nazione, ma con buona parte del mondo. | Esempio: | Segn. A. Oraz. I, 4, 252: Ma il
combattere poi oltre alla forza degli avversarj, colla rabbia de' venti, ingaggiar battaglia con gli elementi medesimi, ec. | Esempio: | Salvin. Iliad. 593: Parlò a Latona l'Argicida Araldo: Latona, io pugna non ingaggio teco. |
Definiz: | § II. Pur riferito a battaglia, presso gli antichi valeva Chiederla e prometterla, Convenirla, Stabilirla d'accordo, mediante quel pegno di guerra e di cavalleria, che chiamavasi gaggio. – |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 195: E fue manifesto che lo re di Raona ingaggioe la detta battaglia per grande sagacità, per fare partire lo re Carlo di Talia. | Esempio: | Vill. G. 249: E dissesi.... che la maggior cagione, perchè lo re d'Araona ingaggiò la detta battaglia, fu fatto per lui con gran senno e con grande sentita di guerra, per far partire lo re Carlo di Italia, acciocchè ec. | Esempio: | E Vill. G. 581: Puosonsi a campo di là dal ponte Agliana, e 'l seguente dì si puosono alle Capannelle, e quivi assai presso all'oste di Castruccio spianando di concordia intra le due osti, avendo Castruccio impromesso e ingaggiata la battaglia. | Esempio: | Pucc. A. Centil. 72, 60: Che se con lor s'ingaggia la battaglia A certo dì, e' si rassicurranno, Sanz'arme voltolando tra la paglia. |
Definiz: | § III. Trovasi riferito a guerra, per Intimare, Dichiarare, Muovere; anche figuratam. – |
Esempio: | Bemb. Stor. 1, 204: E io a voi, Re, ingaggio la guerra da parte delli miei Re, se vorrete cotesto fare. | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 2, 2: Sopra a ogni parola, ogni consiglio Ond'alcun gli ammonisca, Ingaggiano altrui guerra, e danno all'armi, Insanianti nel medico, non pure In chi gli serve, e sperto assiste loro. |
Definiz: | § IV. Pure per Muovere, Attaccare, e simili, riferito figuratam. a lite, contesa, disputa, e simili. – |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 137: Giudichi ora V. S. se metta conto ad uomo che abbia scintilla di senso e di giudizio ingaggiar contesa in materie tanto difficili ed eccellenti con uomini di discorso così stupido e stravolto. | Esempio: | E Galil. Op. V, 314: Mi dichiaro ancora non voler nell'istesse materie ingaggiar lite con nissuno, ancor che fussero punti disputabili. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 2, 368: La persecuzione che i vostri suscitarono al Rosmini tenne dietro di poco intervallo alla disputa filosofica che io aveva ingaggiata seco. | Esempio: | E Giobert. Apol. 59: Non si può discutere senza materia di discussione; e quando uno ha la mania d'ingaggiare con altri una lite storica o dottrinale e lo sfida a metter mano, dee somministrargli di che. |
Definiz: | § V. Si usò per Sfidare; anche figuratam. – | Esempio: | Cin. Rim. 13: Ch'aspetto Amor, ch'a la morte m'ingaggia. |
Definiz: | § VI. Si usò pure, conforme al senso proprio francese, per Mettere in pegno, Impegnare, Dare in guarentigia di denari tolti in prestito. – |
Esempio: | Vill. G. 744: E ancora, come intenderete, il recarono (messer Mastino) a maggiore stremità, che convenne che 'ngaggiasse a usura la sua corona e tutti i suoi gioielli, per aver danari per resistere alla sua guerra. |
Definiz: | § VII. Trovasi per Mettere come gaggio, ossia pegno, Scommettere. – |
Esempio: | Salvin. Odiss. 30: Che sue teste ingaggiando (i Proci), a vïolenta Maniera si divorano d'Ulisse La casa, e lui non più, dicon, tornare. |
Definiz: | § VIII. E altresì trovasi, secondo proprietà francese, per Mettere nel procinto, nell'obbligo, di far checchessia; comunemente Impegnare. – |
Esempio: | Salvin. Disc. 2, 41: L'odio all'ingratitudine da tutti gli uomini meritamente portato.... m'ingaggiava a tessere una apologia dell'adulazione. |
Definiz: | § IX. Ingaggiare, riferito a persone, vale Arrolare per tempo e prezzo determinati, Assoldare. – |
Esempio: | Legg. Band. C. 25, 22: Il Consiglio di reggenza, informato che.... si fanno lecito molte persone d'ingaggiare li sudditi della R. A. S. al servizio militare di potenze straniere, volendo reprimere l'abuso ec. |
Definiz: | § X. Neutr. pass. ingaggiarsi Si usò per Dare il gaggio o pegno cavalleresco, Obbligarsi con gaggio, ossia pegno, Impegnarsi solennemente, di far checchessia, e più particolarmente di far battaglia; anche assolutam. – |
Esempio: | Nov. ant. B. 22: Un giorno lo Re vecchio, padre di questo giovane Re, lo riprendea forte dicendo: dove è tuo tesoro? Ed elli rispose: Messer, io n'ho più di voi. Quivi fu il si e 'l no. Ingaggiarsi le parti. Aggiornaro il giorno che ciascuno mostrasse suo tesoro. | Esempio: | Vill. G. 248: Come lo re Piero e lo re Carlo si 'ngaggiaro di combattere insieme a Bordella in Guascogna. | Esempio: | Real. Franc. 24: Alifer accettò la battaglia, e 'ngaggiaronsi insieme di combattere per l'altra mattina. |
Definiz: | § XI. E figuratam. – |
Esempio: | Bemb. Asol. 8: Poi che i miei compagni già si sono ingaggiati della battaglia tra loro, onesta cosa non è che io con un di lor mettendomi, l'altro, a cui solo convien rimanere, faccia con due guerrieri combattitore. |
Definiz: | § XII. Si usò pure per Fare scommessa, Scommettere, intorno a checchessia. – |
Esempio: | Nov. ant. B. 79: Essendo elli un giorno con lo 'mperadore a cavallo con tutta la lor gente, s'ingaggiaro chi avesse più bella spada, e sodò il gaggio. Lo 'mperadore trasse la sua del fodero, ch'era maravigliosamente fornita d'oro e di pietre. Allora disse messere Azzolino: molto è bella, ma la mia è assai più bella sanza grande fornimento. E trassela fuori. |
Definiz: | § XIII. Comunemente vale Arrolarsi, Prender servizio, nelle milizie di alcuno stato, per un prezzo e tempo determinati. – | Esempio: | E Nell. Iac. Alliev. 3, 11: Fa' una cosa. Ingaggiati, e così finiranno le tue paure. |
Definiz: | § XIV. Ingaggiarla con chicchessia, vale Attaccar lite, Venire a contrasto, con esso. – |
Esempio: | Galil. Op. astronom. 4, 193: Ma più, signor Sarsi, se il Savio si leverà contro di voi e dirà: Stultorum infinitus est numerus, qual partito sarà il vostro? Vorrete voi forse ingaggiarla seco? | Esempio: | Sanleol. Oraz. I, 1, 208: Per lo contrario volentieri poi con Omero la 'ngaggia, laddove il luogo, il tempo, il nostro costume e la pietade glielo comporta. |
|