Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
AVVOLGERE
Apri Voce completa

pag.185


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
AVVOLGERE.
Definiz: Porre una cosa intorno ad un'altra in giro, quasi cignendola, ed è proprio di funi, fasce, e di cose simili. Lat. convolvere, glomerare. Si pone in signific. attivo, nel neutr. e nel neutr. pass.
Esempio: Petr. Son. 238. Così mi vivo, e così avvolge, e spiega Lo stame della vita.
Esempio: E Petr. Son. 70. Erano i cape' d'oro all'aura sparsi, Che 'n mille dolci nodi gli avvolgéa.
Esempio: Dan. Inf. 24. Da indi in qua mi fur le serpi amiche, Perch'una gli s'avvolse allora al collo.
Esempio: Boc. Nov. 37. 4. Ad ogni passo di lana filata, che al fuso avvolgeva, ec.
Esempio: Petr. Canz. 44. 4. Morte mi s'era intorno al cuore avvolta.
Esempio: E Petr. Canz. 22. 4. Benedetta la chiave, che s'avvolse Al cuore, e sciolse l'alma.
Definiz: §. Per Fare spesse giravolte.
Esempio: Dan. Inf. 34. D'un ruscelletto, che quivi discende Per la buca d'un sasso, ch'egli ha roso, Col corso, ch'egli avvolge, e poco prende.
Definiz: §. Per Andarsi aggirando. Lat. vagari.
Esempio: Boc. Nov. 37. 3. Per diverse parti del Mondo avvolgendoci, cotanto allontanati ci siamo.
Esempio: E Bocc. Nov. 43. 9. Tutto 'l dì, ec. per lo salvatico luogo, s'andò avvolgendo.
Definiz: §. Per Avvilupparsi.
Esempio: Salv. Canz. Pin. Altrimenti tu t'avvolgi, Se ne credi mai godere.
Definiz: §. Per Aggirar'uno, infinocchiarlo; diciamo Avvolgerlo.