Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
UNO
Apri Voce completa

pag.1802


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
UNO
Dizion. 1 ° Ed.
UNO
Dizion. 1 ° Ed.
UNO
Dizion. 1 ° Ed.
UNO
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
UNO
Dizion. 2 ° Ed.
UNO
Dizion. 2 ° Ed.
UNO
UNO.
Definiz: In signif. d'un solo.
Esempio: Dan. Par. 2. E quei, fuorch'uno, Seguiterieno a tua ragion distrutti.
Esempio: Petr. Son. 202. E caramente accolse a se quell'una.
Esempio: Boc. Nov. Ma recando le molte parole in una.
Esempio: Guid. G. Lo Re Oeta aveva una figliuola, che avea nome Medea molto bellissima una la padre, e sola dovea essere erede del reame.
Definiz: §. In uno: Insieme. Lat. una.
Esempio: G. V. 8. 80. Il Cardinale richiese cautamente l'altro collegio, che quando a loro piacesse si congregassero in uno.
Definiz: §. In una: lo stesso.
Esempio: G. V. 1. 26. 2. Borghi, e villate, ec. ma i detti la recaro in una, a guisa di Città.
Esempio: M. V. 10. 25. Gli mosse a congiura, e, in una, a cercar de' modi [cioè in una concordia]
Definiz: § Recare in uno: Mettere a comune.
Esempio: Bocc. Nov. 33. 8. Dove voi vogliate recar le vostre ricchezze in uno, e me, ec.
Definiz: §. Uno: Per un Certo indefinitamente.
Esempio: Bocc. Nov. 98. 23. Un dì nella camera chiamatala.
Definiz: §. Uno: Per Un medesimo.
Esempio: Dan. Rim. Amore, e 'l cor gentil sono una cosa.
Esempio: Boc. Nov. 77. 37. Ad un'ora aveva piacere, e noia nell'animo.
Esempio: G. V. 4. 6. 1. I Fiesolani si feciono d'un popolo co' Fiorentini.
Esempio: Ricord. Malasp. 50. La nostra Città di Fiorenza, che era una co' Romani, non potea rispirare, ne prosperare
Esempio: Dant. Purg. 9. Che 'l padre, e 'l figlio ad una morte offerse.
Definiz: §. Ad una voce, ec. Concordemente. L. uno ore.
Esempio: Boc. Introd. n. 50. Ad una voce, ec. lei elessero.
Esempio: Dant. Purg. 4.In questo significato, lasciò Voce, Venimmo dove quelle anime ad una, Gridaron noi.
Esempio: E Dan. Purg. Cant. 21. Perchè tutti ad uno Parver gridare.
Definiz: §. Uno, accompagnato con altro, sì in singulare, come in plurale, riferendo due cose mentovate, l'uno val Primo, l'altro Secondo.
Esempio: Boc. Nov. 17. 48. Che le mie cose, ed ella ti sieno raccomandate, e quello dell'une, e dell'altra facci, che credi, ec.
Esempio: Fiam. lib. 5. 93. Immaginai di voler fare, siccome i Saguntini, e gli Abidéi, gli uni tementi Annibale Cartaginese, e gli altri Filippo Macedonico.
Definiz: §. A uno a uno: Modo quasi avverbiale. Lat. singillatim, singuli singule.
Esempio: Amet. Ma perchè il fatichiamo di volergliti ad un ad uno narrare.
Esempio: Petr. Canz. 15. Ad uno ad una annoverar la stelle Forse credea; quando in sì poca carta Nuovo pensier di raccontar mi nacque.
Esempio: Sen. Ben. Varch. 7 6 Concio sia che egli possegga, come fanno i Re tutte le cose insieme, e la proprietà di loro a una a una sia sparsa in ciascheduno.
Definiz: §. A un per uno: quasi lo stesso, che A uno a uno.
Esempio: Sen. Benif. Varch. 2. 32. Se i benifizzi de' figliuoli non possono a un per uno vincere la grandezza de' meriti paterni, più benifizzi messi insieme, e posti in un luogo solo la vinceranno.
Definiz: §. Quell'uno, Quest'uno, Tutt'uno, Taluno, e simili. Lat. hic unus, haec una, hoc unum, ille unus, illa una, illud unum, ea una, ec.
Esempio: Fiamm. 7. Ma forse i miei argomenti, frivoli già tenete, questo uno solo, ed ultimo a tutti gli altri dia supplimento.
Esempio: Petr. Canz. Quell'uno è rotto, e 'n libertà non godo.
Esempio: Fiam. 4. Deh desti tu a tutte, od a quest'una.
Esempio: Petr. Son. 108. Non pur quell'una bella ignuda mano, Ma l'altra, e le due braccia.
Esempio: E Petr. Canz. Ho di gravi pensier tal'una nebbia, Qual si leva talor di queste valli.
Definiz: §. Tutt'uno: La medesima cosa. Lat. idem, eadem res.
Esempio: Boc. Nov. 73. E il dir le parole, e l'aprirsi, e 'l dar del ciotto nel calcagno di Calandrino fu tutt'uno.
Esempio: Dant. Conv. Cortesia, ed onestade è tutt'uno.
Esempio: Tac. Dav. 225. Segarongli le vene, e messolo in un bagno caldo, tutto fu uno.
Definiz: §. Esserci per uno: Averci parte, non restar dietro agli altri.
Esempio: Tac. Dav. 143. Avendo risposto esserci solamente per uno (qui non esser più degli altri)