1)
Dizion. 2° Ed. .
VELO
Apri Voce completa
pag.914
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VELO.
Definiz: | Tela finissima, tessuta di seta cruda. Lat. velum carbasus. |
Esempio: | Bocc. nov. 78. 5. Trovò la donna, che ancora non s'era compiuta di racconciare i
veli in capo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 82. tit. Credendosi i veli aver posti in
capo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 50. 12. Egli è, che dianzi imbiancai miei veli
col zolfo. |
Esempio: | Petr. canz. 10. Posta a bagnare un leggiadretto velo. |
Esempio: | Dan. Par. 4. Che l'affezion del vel Gostanza tenne. E qui, velo, per lo
stato monacale. |
Definiz: | ¶ Per metaf. tutto ciò, che cuopre. Lat. velum. |
Esempio: | Petr. canz. 39. 7. Ne posso il giorno, Che la vita serra Antiveder, per lo
corporeo velo. |
Esempio: | E Petr. Son. 286. Ma innanzi agli occhj m'era posto un velo,
Che mi fea non veder quel, ch'io vedea. |
Esempio: | Dan. Inf. 33. Levatemi dal viso i duri veli, Sì ch'io sfoghi il dolor, che 'l cuor
m'impregna. |
Esempio: | E Dan. Purg. 16. Non fero al viso mio sì grosso velo, Come
quel fummo, ch'ivi ci coperse. |
Definiz: | E da velo, nel primo significato, Vellettaio, che val venditor di veli. |
Esempio: | Salv. Infar. pr. Onde vengono i tessitori, e i velettai, e i
magnani. |
|