1)
Dizion. 4° Ed. .
BRUTTO
Apri Voce completa
pag.476
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRUTTO.
Definiz: | Add. Che manca della proporzione convenevole; Deforme, Sproporzionato, Malfatto, contrario di Bello. Lat.
turpis, deformis. Gr. αἰσχρός. |
Esempio: | Bocc. nov. 74. 9. Ma ella aveva il più brutto viso, ec. che si vedesse mai.
|
Esempio: | Dant. Inf. 13. Quivi le brutte arpíe lor nido fanno. |
Definiz: | §. I. Per Lordo, Imbrattato, Bruttato. Lat. inquinatus, turpis. Gr.
αἰσχρός. |
Esempio: | Guid. G. Dionigio Areopagita ec. avvegnachè fosse brutto di gentilitade non
regolata, non per tanto ec. |
Esempio: | Bocc. nov. 15. 27. Il domandarono, che quivi così brutto facesse. |
Esempio: | Dant. Inf. 18. Perchè se tu sì ingordo Di riguardar più me, che gli altri brutti?
|
Definiz: | §. II. Per Disonesto. |
Esempio: | Dant. Par. 22. Che quantunque la Chiesa guarda, tutto È della gente, che per Dio
dimanda, Non di parente, nè d'altro più brutto. |
Esempio: | Segn. stor. 9. 247. Il Duca ec. essendo onestissimo, e nimico d'ogni altro più
brutto vizio carnale. |
Definiz: | §. III. Diciamo altresì Brutto, per Isconvenevole, e Disdicevole. |
Esempio: | Segn. stor. 9. 243. Rimproverarsi l'un l'altro i capitani la cagione di sì brutta,
e vile ritirata. |
Esempio: | Segr. Fior. As. 3. Ma perchè 'l pianto all'uom fu sempre brutto, Si debbe a'
colpi della sua fortuna Voltar il viso di lagrime asciutto. |
Definiz: | §. IV. Dicesi in proverb. Non essere il diavolo brutto, come si dipigne: e vale Non essere la cosa
in così cattivo grado, come si suppone. |
Esempio: | Cecch. Dissim. 1. 2. Il diavolo non è brutto, come e si dipigne. |
Esempio: | Malm. 4. 42. Non è il diavol sempremai Cotanto brutto, quanto egli è dipinto.
|
v. DIAVOLO.
Definiz: | §. V. Restar brutto, vale Restar burlato, o defraudato. |
Esempio: | Malm. 11. 32. Riman brutto Sperante, e per rovello Il resto, che gli avanza,
all'aria scaglia. |
|