Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SALE
Apri Voce completa

pag.302


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» SALE
Dizion. 3 ° Ed.
SALE.
Definiz: Uno de' primi componenti di tutti i misti, da' quali artificialmente si cava, ed in particolare dall'acqua marina, per condimento de' cibi, e per preservar le cose dalla putrefazione. Lat. sal. Gr. ἅλς.
Esempio: M. V. 8. 83. Sale, che trovarono alle saline di Cervia insaccato ec. sanza alcuno contasto levarono.
Esempio: Cr. 4. 41. 10. Prendi una piena mano di sale bianco, e tre uova fresche.
Esempio: Com. Inf. 14. Così de' sali, così degli allumi, e de' metalli.
Esempio: Vit. SS. Pad. 1. 67. Li primi tre anni non mangiò altro, se non una certa misura di lenticchie ec. e gli altri tre anni pane arido con acqua, e sale.
Definiz: §. I. Saper di sale, vale Saper d'amaro; e si usa anche figuratam. per Dispiacere.
Esempio: Dant. Par. 17. Tu proverrai, siccome sa di sale Lo pane altrui.
Esempio: Ciriff. Calv. 1. 28. E tristo a quel, che sua vivanda assaggia, Che la bocca quel giorno cuocerassi, E saprà dir, come ella sa di sale.
Definiz: §. II. Sale, o Sali, si dicono anche quelle Particelle saporite, e acri, che si cavano in varie guise da tutti i corpi. Lat. sal. Gr. ἅλς.
Esempio: Sagg. nat. esp. 174. Anche il zucchero fa qualche cosa, ma non molto in comparazion del sal comune, del salnitro, e del sale armoniaco.
Esempio: E Sagg. nat. esp. 228. Nè i lapilli de' sali attraggono, come da alcuni è stato scritto.
Definiz: §. III. Sale, si prende talora per lo Mare, dall'esser salso, siccome anche i Greci, e i Latini; onde Virgilio disse: spumas salis.
Esempio: Dant. Par. 2. Metter potete ben per l'alto sale Vostro navigio.
Esempio: But. ivi: Per l'alto sale, cioè per lo profondo mare della mia poesía.
Definiz: §. IV. Sale, per Arguzia, Detto grazioso, e leggiadro. Lat. sales. Gr. ἀστεϊσμός.
Esempio: Albert. cap. 2. Li tuoi sali, ovvero riprensioni, sieno senza denti.
Esempio: Malm. 8. 26. Perchè ognuno è distinto in un sonetto, Che 'l poeta ha ripien tutto di sali.
Definiz: §. V. Sale, per metaf. vale Senno, e Saviezza; ed è detto per lo più in ischerzo; così si trova presso i Lat. sal, in signific. di sapienzia, onde Marziale disse: Nulla in tam magno corpore mica salis.
Esempio: Bocc. nov. 32. 19. Siccome colei, che poco sale aveva in zucca.
Esempio: Bellinc. son. 167. Son tutte oppinioni I be' capei, cercate sale in zucca, Perch'Assalon morì per la perrucca.
Definiz: §. VI. Onde Pigliare il sale, che figuratam. si dice dell'Acquistar sapienza, o perizia di checchessia.
Definiz: §. VII. Dolce di sale, vale Sciocco, Scimunito. Lat. insulsus. Gr. ἀναίσθετος.
Esempio: Bocc. nov. 32. 11. Donna zucca al vento, la quale era, anzi che nò, un poco dolce di sale, godeva tutta, udendo queste parole.
Esempio: Galat. 50. Non sono dunque da seguitare i volgari modi, e plebei di Dioneo ec. nè fingersi matto, nè dolce di sale, ma a suo tempo dire alcuna cosa bella, e nuova.
Esempio: Malm. 2. 76. Ma non fu, quanto lui, dolce di sale.
Definiz: §. VIII. Manicarsi l'un l'altro col sale, vale Volersi mal di morte, Odiarsi scambievolmente.
Esempio: Tac. Dav. ann. 14. 183. E sarebbonsi egli, e Agrippina manicati col sale (quì il T. Lat. ha mutuis odiis Agrippinae invisus)
Definiz: §. IX. Apporre al sale, si dice del Biasimare qualunque cosa per ottima, che ella sia; che anche si dice Apporre al sole, o alle pandette.
v. APPORRE §. V.
Esempio: Salvin. pros. Tosc. 1. 491. Se su questi piccoli fuochi di giovani ingegni ec. vi soffia vento, per così dire, d'invidia, o spirito non so quale d'apporre, come si dice, al sale, cui Platone chiamò corpo a Dio caro, quelle faville marciscono.
Definiz: §. X. In questo paese ci farebbe il sale, si dice per esprimerne la fertilità.
Definiz: §. XI. Senza mettervi su nè sal, nè olio, o simili; modi bassi, che vagliono Presto, Subito, senza replica, o difficultà. Lat. nullâ interpositâ morâ.
Esempio: Buon. Tanc. 4. 4. Non ci bisogna su nè sal, nè olio.
Esempio: Malm. 3. 28. Subito accetta, e siede in alto solio, Senza mettervi su, nè sal, nè olio.