1)
Dizion. 3° Ed. .
SALE
Apri Voce completa
pag.1428
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SALE.
Definiz: | Misto prodotto dalla natura, o fatto dall'arte coll'acque salse, prevale nel caldo, e secco, e preserva dalla
putrefazione. Lat. sal. Gr. ἅλς. |
Esempio: | M. V. 8. 82. E sale, che trovarono alle saline di Cervia insaccato. |
Esempio: | Cr. 5. 40. 10. Prendi una piena mano di sale bianco, e tre uova fresche.
|
Esempio: | Com. Inf. 14. Così de' sali, così degli allumi, e de' metalli. |
Esempio: | Dan. Par. 17. Tu proverrai, siccome sa di sale Lo pane altrui. |
Esempio: | Ciriff. Calvan. 1. E tristo a quel, che sua vivanda assaggia, E' sapra dir, come
ella sa di sale. |
Definiz: | §. Sale: si dice all'Ultime particelle, che si traggono per varie guise da tutte le cose. Lat.
sal. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 174. Anche il zucchero fa qualche cosa, ma non molto in
comparazion del sale comune, del salnitro, e del sale armoniaco. |
Esempio: | E Sag. Nat. Esp. 228. Ne i lapilli de' sali attraggono, come
da alcuni è stato scritto. |
Definiz: | §. Sale: lo Mare, dall'esser salso, siccome anche i Greci, e i Latini. Virgilio:
spumas salis. |
Esempio: | Dan. Par. 2. Metter potete ben nell'alto sale Vostro navigio. |
Definiz: | §. Sale: Arguzia: detto grazioso, e leggiadro. Lat. sales. |
Esempio: | Albert. cap. 2. Li tuoi sali, ovvero riprensioni, vanno senza denti. |
Definiz: | §. Sale: Metaf. Senno, e saviezza, detto per lo più da scherzo, così il Lat. sal, in vece di sapienza. Marziale: nulla in tam
magno corpore mica salis. |
Esempio: | Boc. Nov. 32. 19. Sì come colei, che poco sale avea in zucca. |
Definiz: | §. Pigliare il sale: dicesi dell'Acquistar sapienza, o perizia di che che sia. |
Definiz: | §. Dolce di sale: Sciocco, scimunito. Latin. insulsus. |
Esempio: | Bocc. Nov. 32. 11. Monna zucca al vento, la quale era anzi che nò un poco dolce di
sale. |
Esempio: | Galat. Ne fingersi matto, ne dolce di sale. |
Definiz: | §. Manicarsi l'un l'altro col sale: Volersi mal di morte, odiarsi scambievolmente. |
Esempio: | Tac. Dav. Ann. 183. E sarebbonsi egli, e Agrippina manicati col sale
(Qui il Lat. ac mutuis odijs Agrippinae invisus) |
Definiz: | §. E Apporre al sale: Biasimar qualunque cosa, per ottima, ch'ella sia. |
Definiz: | §. In questo paese ci farebbe il sale: E dicesi per esprimer la fertilità di quel paese.
|
|